proteo

Caratteristiche

Il proteo è un piccolo e misterioso anfibio urodelo unico nel suo genere. Appartenente alla famiglia dei Proteidi, è l’unico anfibio europeo che può sopravvivere solo vivendo all'interno di grotte e caverne e per questo è detto vertebratotroglobio. Si pensa che la specie risalga direttamente dal periodo del Cenozoico, situato tra i due e i sei milioni di anni fa, e che sia riuscita a sopravvivere solo grazie all'ostilità dell'habitat naturale che non ha permesso l’insediamento di altri animali o di eventuali predatori. Fu scoperto e classificato per la prima volta nel 1776 dall'entomologo Giovanni Antonio Scopoli. Il proteo è grande appena trenta centimetri e nell'aspetto assomiglia ad una piccola lucertola allungata. Il corpo è cilindrico, la pelle è priva di pigmentazione e assume una caratteristica colorazione che va dal bianco, al grigio chiarissimo al rosa, la coda è lunga, spostata lateralmente e viene utilizzata per nuotare agilmente. Le zampe sono quattro e molto piccole rispetto al corpo. Quelle anteriori hanno tre dita, mentre, quelle inferiori solo due. Sul muso sono presenti delle aperture branchiali dalle quali fuoriescono tre ciuffetti rossi. La bocca è piccola e possiede due file di denti. Trascorrendo tutta la sua vita completamente al buio all'interno di grotte e caverne è completamente cieco. Gli occhi, pur presenti nello stato larvale, non si sviluppano e negli esemplari adulti sono coperti da una spessa membrana di pelle. In compenso questi piccoli animaletti hanno sviluppato un ottimo olfatto e sono dotati di numerosi sensori cutanei su tutto il corpo, con i quali riescono ad orientarsi nello spazio percependo ogni minima vibrazione dell’acqua e riuscendo ad individuare eventuali prede. Inoltre, questo piccolo anfibio è capace di udire i rumori e possiede papille gustative sia sulla lingua che sulle branchie. A differenza degli altri anfibi, il proteo non possiede dei polmoni che gli consentano di respirare fuori dall'acqua, ma solo piccole branchie esterne che restano tali dallo stato larvale. L’assenza dei polmoni è una conseguenza diretta dell’adattamento all'habitat naturale. In un ambiente ostile come una caverna, infatti, il proteo non avrebbe molte possibilità di procurarsi da mangiare al di fuori dell’acqua, quindi il dover risalire in superficie per respirare rappresenterebbe solo un inutile spreco di energia. Altra peculiarità del proteo è la neotenia, ovvero, la tendenza degli adulti a mantenere l’aspetto larvale anche dopo il raggiungimento della maturità sessuale che avviene intorno ai 10-11 anni di vita. Si tratta di una specie ad altissimo rischio estinzione sia per la limitatezza del proprio areale sia per le continue minacce alla conservazione dell’habitat naturale a causa dell’inquinamento delle falde acquifere.
proteo

Dal Tenda The Chameleon - Versione Italiana

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€


Proteo Nero

Nel 1986 in una grotta della Slovenia e più precisamente nella grotta di Doblicica nella Carniola settentrionale, ai confini con la Croazia, è stata rinvenuta una nuova e rarissima specie di proteo, il proteo nero. Il nome si deve alla colorazione bruna della pelle del corpo, a differenza del proteo comune che, invece, è pallido. Il proteo nero, però, si differenzia dal proteo comune oltre che per il colore della pelle anche per le dimensioni maggiori, arrivando a misurare in media circa 35 centimetri, e per le mascelle più grandi e robuste. Possiede occhi più sviluppati – pur essendo completamente cieco - e ciò ha portato i ricercatori a presupporre una sua vita nei fiumi di superficie prima di rifugiarsi all'interno di grotte e caverne. Ciò potrebbe spiegare anche la particolare colorazione della pelle, altrimenti inspiegabile in animali che trascorrono tutta la loro vita sottoterra e al buio.

  • salamandra pezzata La Salamandra comune nota anche come Salamandra Pezzata è un anfibio appartenente alla famiglia delle Salamandridae. E’ caratterizzata dal corpo nero e lucido con macchie gialle molto appariscenti. Ar...
  • salamandra rossa La salamandra rossa, conosciuta anche con il nome scientifico di pseudotriton ruber, appartiene all’ordine degli Urodeli e alla famiglia dei Pletonditi. E’ uno strano anfibio sprovvisto di polmoni che...
  • salamandra lanzai La salamandra Lanzai è un anfibio della famiglia delle Salamandridi endemica delle Alpi Cozie. Si tratta di un anfibio dal corpo longilineo che raggiunge una lunghezza massima di 20 centimetri. Ha una...
  • Salamandra alpina La salamandra alpina, conosciuta anche come salamandra nera appartiene alla famiglia delle Salamandre e deve il suoi nome al fatto che vive esclusivamente nelle zone dell’arco alpino e in particolare ...

Anfibio specie trivia quiz

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,08€


Habitat naturale

e distribuzione

Proteo L’areale di distribuzione del proteo è estremamente limitato. Lo si può trovare esclusivamente nelle grotte e nelle caverne di origine carsica presenti a est del confine italiano. Il proteo vive in tutto in quattro stati: Italia - e più precisamente nelle grotte tra Gorizia e Trieste - in Bosnia Erzegovina, in Slovenia e in Croazia. Alcuni esemplari si sono stabiliti, importati dall'uomo, anche nelle grotte di Oliero a Vicenza. Rarissimi esemplari di proteo nero, infine, vivono nella zona della Carniola settentrionale in Slovenia. L’habitat naturale di questo piccolo anfibio è molto ostile e impervio ed è costituito essenzialmente dalle falde acquifere presenti all'interno delle grotte e delle caverne carsiche, dove la temperatura dell’acqua è stabile tutto l’anno ed è compresa tra i 9 e i 12 gradi. Anche una minima variazione di questi parametri potrebbe portare alla morte degli esemplari e quindi all'estinzione della specie. Il proteo tende a vivere in acque profonde e a salire in superficie solo molto raramente e in casi eccezionali come in occasione di qualche piena. Lo si può trovare esclusivamente nei sistemi idrici presenti nel sottosuolo che dalle coste dell’Adriatico nord-orientale arrivano a quelle del Montenegro. Per sopravvivere necessita di acqua pulitissima e limpidissima, ragione per cui la sopravvivenza della specie è continuamente messa a rischio dall'inquinamento delle falde acquifere. E’ molto difficile riuscire a osservare un proteo in natura poiché è un animale molto schivo e difficilmente si lascia osservare, ma nelle grotte di Postumia e presso lo Speleovivarium di Trieste è possibile vedere alcuni esemplari detenuti in cattività. In Italia il proteo è stato avvistato nelle grotte del Carso triestino e goriziano attraversate dal corso sotterraneo dei fiumi Timavo-Isonzo e Vipacco.


Riproduzione

proteoLe abitudini sessuali del proteo non sono ancora del tutto chiare a causa delle notevoli difficoltà riscontrate dai ricercatori per le osservazioni nel loro ambiente naturale. Si sa che questi anfibi raggiungono la maturità sessuale intorno ai dieci anni di vita. Esistono pareri discordanti sul tipo di procreazione, poiché in un primo momento si pensava che fosse una specie ovovivipara, con la femmina che partoriva una o due larve già formate, ma, da studi successivi è emerso che alcune femmine depongono un certo numero di uova (circa 50 o 60) in acqua. Le uova sono avvolte in una sacca gelatinosa che viene attaccata sulle pareti di qualche roccia. La femmina controlla le uova per proteggerle. La gestazione dura circa quattro mesi, al termine dei quali le uova si schiudono e le larve vengono alla luce. I girini sono lunghi circa venti millimetri e sono provvisti di occhi e di pigmentazione, caratteristiche queste ultime che saranno perse durante lo sviluppo. Nella prima fase di vita sono privi di arti che poi compariranno in seguito. Per i primi tre mesi si nutriranno esclusivamente del sacco vitellino. L’accoppiamento vero e proprio è preceduto da un preciso rituale di corteggiamento nel corso del quale il maschio e la femmina si esibiscono in una particolare danza detta “a caduceo” che prevede che i due corpi si intreccino tra loro, in una posizione molto simile a quella del “Bastone di Esculapio”, simbolo della Medicina. Il maschio, poi, diffonde degli odori particolari sventolando la coda sul muso della femmina. In questo periodo i maschi tendono a lottare tra di loro con colpi di coda e morsi per difendere il territorio da eventuali intrusi. Le lotte sono violente e non è raro che i due avversari si feriscano gravemente. Nei protei non si verifica un vero e proprio accoppiamento, ma il maschio conclusa la danza nuziale depone una sacca, detta spermatofora, dove sono contenuti gli spermatozoi e poi la femmina la raccoglie con la cloaca, dando luogo alla fecondazione vera e propria. La deposizione delle uova avviene ogni sei anni. Si tratta di una specie molto longeva che raggiunge in media i 30-40 anni di vita e tutte le fasi dello sviluppo sono estremamente lente. Le uova per schiudersi impiegano circa quattro mesi nonostante le ridottissime dimensioni della specie e la maturità sessuale si raggiunge solo intorno ai dieci anni o comunque quando l’animale raggiunge i venti centimetri di lunghezza per i maschi e i quindici per le femmine.


proteo: Abitudini e alimentazione

proteo L’alimentazione quotidiana del proteo è poverissima e scarsissima. Questo piccolo anfibio si nutre pochissimo e può restare anche anni, addirittura 12, senza mangiare grazie ad un metabolismo corporeo lentissimo. Anche in questo caso la natura e l’evoluzione della specie si sono adoperate per far si che il proteo riuscisse ad adattarsi al meglio all'habitat naturale in cui vive, un ambiente estremamente povero di vita e di conseguenza di prede di cui potersi cibare. In generale il proteo si nutre di piccoli crostacei, di molluschi e nei casi più estremi anche delle sue larve. Le prede vengono trovate tutte in acqua, poiché il proteo risale molto raramente in superficie. Le sue prede preferite sono i gamberetti di grotta e alcuni microrganismi presenti nel limo. Le prede sono scovate al buio nelle cavità e nelle fessure delle rocce grazie ad un olfatto infallibile che consente a questo anfibio di individuare con esattezza la loro posizione, nonostante sia completamente cieco. Il proteo è inserito nella lista IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) come specie ad alto rischio di estinzione. La sopravvivenza del proteo, infatti, è quotidianamente minacciata dall'alto rischio di inquinamento del suo ristretto habitat naturale. Le rocce carsiche, infatti, sono di natura calcarea, il che significa che qualsiasi sostanza nociva penetra direttamente nel sottosuolo andando a compromettere gravemente le falde acquifere sottostanti, unico ambiente in cui questa specie riesce a sopravvivere. E’ severamente vietato il prelievo in natura di questi animali, che nel corso degli scorsi decenni siano stati, comunque, oggetto di una copiosa raccolta amatoriale. Non si conoscono le dimensioni esatte raggiunte attualmente dalla popolazione carsico- isontina poiché è molto difficile riuscire a individuare e quindi a censire gli esemplari presenti in natura.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO