fischione

Caratteristiche

Il fischione è un uccello appartenente alla famiglia degli anatidi. Il suo nome scientifico è Anas Penelope ed è molto diffusa nelle regioni euroasiatiche. Grande circa 50 centimetri, ha un’apertura alare di circa 80 centimentri. E’ la più terricola tra le anatre di superficie e deve il suo nome al verso emesso dal maschio nella stagione degli amori, molto simile ad un fischio acuto. Come per tutte le anatre, esiste un notevole dimorfismo sessuale tra maschio e femmina, riconducibile principalmente al piumaggio. In primavera e in estate i maschi, infatti, sfoggiano una livrea molto variopinta, la ‘livrea nuziale’. La livrea nuziale è grigia sui fianchi e sul dorso, presenta la parte superiore del corpo nera, il petto rosa, la pancia bianca, ali verde e nere e la testa bruna con una vistosa striscia gialla in cima. In autunno e in inverno, invece, i maschi sono molto simili alle femmine che presentano un piumaggio bruno fulvo, con striature brune, omogenee su gran parte del corpo. Si tratta di un’anatra di media grandezza, arrivando a pesare tra i 500 e i 700 grammi. Il becco è corto e blu chiaro con la punta nera. La coda è corta e tondeggiante. Le zampe, invece, sono grigio chiaro. Si distingue dal fischione americano per alcune differenze nella colorazione del piumaggio. Il cugino americano, infatti, ha la testa, i fianchi e il petto rossi.
fischione

globe fishing richiami Uccelli fischi fischio richiamo tordo allodola Cesena Merlo Germano pavoncella Cornacchia (14 tordo Romana)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,8€


Habitat naturale

e distribuzione

Il fischione è un’anatra terrestre tipica dell’Europa e dell’Asia. Nelle regioni del nord America è presente una sottospecie detta fischione americano. Trattandosi di una specie migratrice tende a trascorrere l’inverno nelle regioni più meridionali del suo areale di distribuzione e l’estate più a nord. E’ molto diffuso in Gran Bretagna e Irlanda. Il suo habitat naturale è costituito prevalentemente da paludi, stagni, pianure allagate e in generale zone umide caratterizzate dalla presenza di uno specchio d’acqua e di una fitta vegetazione. Nutrendosi principalmente di piante acquatiche e alghe è fondamentale per la sua sopravvivenza la presenza di una fitta vegetazione acquatica. Predilige paludi e fiumi nella stagione della riproduzione, stabilendosi in acque dolci e poco profonde. In inverno si stabilisce nei pressi di laghi, alle foci dei fiumi e nelle baie di acqua salata. Non ama gli spazi caratterizzati da una vegetazione troppo fitta, ma predilige gli spazi aperti. In Italia è di doppio passo e difficilmente nidifica sul territorio nazionale. In Italia lo si può trovare lungo le coste e nei pressi di paludi marittime. In primavera, invece, lo si può incontrare nelle zone lungo la foce del Po e nelle risaie venete.

  • germano reale Il germano reale è un uccello di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli anatidi. E’ la specie di anatra selvatica più comune e diffusa al mondo ed è caratterizzata da una livrea molto visto...
  • anatra germano reale L’anatra, dal latino anitra, è un uccello acquatico della famiglia degli Anatidi, di cui fanno parte anche le oche e i cigni. L'anatra in particolare appartiene al genere Anas che comprende circa 150 ...
  • anatra L’allevamento delle anatre in cattività è tra i più diffusi al mondo. Insieme alle oche le anatre sono state tra le prime specie di uccelli a essere stati addomesticati dall’uomo fin dalla notte dei t...
  • uova anatra Le anatre vengono allevate per svariati motivi: per la carne, per il fegato con cui viene preparato il fois gras, per le piume e per le uova. Le uova di anatra hanno le stesse caratteristiche delle pi...

Chameleon Hides 12 x Radunata Piccione Esche / Corpo Pieno Tiro Al Piattello Riflettore Incluso Picchetti

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€


Riproduzione

fischione Il fischione è una specie monogama e le coppie una volta formatesi restano insieme per tutta la vita. La stagione degli amori coincide con l’arrivo della primavera. Il nido viene costruito sulla terra ferma, non lontano dall’acqua e ben nascosto tra la vegetazione. Nidifica nei pressi di specchi d’acqua dolce caratterizzati da flora galleggiante. La femmina, infatti, cova da sola le uova e quindi deve poter trovare facilmente da mangiare senza doversi spostare troppo dal nido, lasciandolo per lungo tempo incustodito. Si ha una sola deposizione l’anno, con la femmina che depone mediamente 7-8 uova. Il guscio delle uova d’anatra è color crema e non presenta macchie di nessun genere. Le uova vengono covate per quattro settimane solo dalla femmina. Appena nati gli anatroccoli sono ciechi e nudi e vengono accuditi e nutriti dalla madre per circa due mesi, dopodiché lasciano il nido e diventano indipendenti.


fischione: Abitudini

e alimentazione

I fischioni sono una specie prettamente vegetariana. La loro dieta quotidiana è composta essenzialmente da piante acquatiche e alghe. Non disdegnano comunque di nutrirsi anche di piccoli molluschi, crostacei, insetti e larve da cui ricavano le proteine animali di cui hanno bisogno. Questa specie passa in media dalle 12 alle 16 ore al giorno a cercare da mangiare e a nutrirsi. Si procura da mangiare sulla terra ferma o pascolando a pelo d’acqua e non immergendosi completamente con il corpo come fanno come le altre anatre. Essendo un’anatra di superficie, infatti, il fischione immerge solo la testa per nutrirsi. Si avventura sulla terra ferma per cercare da mangiare all’imbrunire, mentre durante il giorno resta in acqua nascosta nella vegetazione. Durante il periodo delle migrazione si sposta in grossi stormi formando in cielo la tipica formazione a “V”. A suo agio sulla terra ferma cammina e corre con estrema facilità. Si tratta di una specie molto rumorosa, con gli esemplari maschi che emettono il tipico fischio, a cui devono anche il nome, e le femmine che, invece, producono un verso più basso, meno acuto, più simile ad un ringhio. Si tratta di una specie protetta e la sua sopravvivenza è minacciata principalmente dall’attività venatoria e dalla progressiva distruzione degli habitat naturali dovuti alla bonifica delle paludi e all’inquinamento degli specchi d’acqua frequentati e dalla riduzione degli areali di nidificazione e riproduzione della specie.



COMMENTI SULL' ARTICOLO