Quando bisogna acquistare un collare per il nostro cane, dobbiamo innanzitutto tenere a mente che questo non è solo un accessorio estetico per l’animale ma è un accessorio realmente importante e, in quanto tale, deve essere scelto con massima cura, non considerando perciò soltanto elementi estetici ma piuttosto le sue caratteristiche funzionali; tenendo sempre presente che ogni tipo di cane ha un tipo di collare che più si adatta a lui. La prima cosa da considerare è la resistenza; soprattutto quando il cane è di grossa taglia, è consigliabile l’acquisto di un collare molto resistente (come, ad esempio, un collare in cuoio o pelle piuttosto che un collare in tessuto). Ancora, bisogna sempre controllare se il collare sia della giusta misura,trovandosi, ovviamente, in commercio, collari per ogni tipo di età e misura del cane. Il collare, infatti, non deve essere né troppo stretto (per cui se il cane cresce e il vecchio collare risulta piccolo, bisogna assolutamente acquistarne uno della giusta misura) poiché questo potrebbe strozzare l’animale, né deve essere troppo largo, perché, in questo caso, il cane potrebbe facilmente divincolarsi e scappare. È sempre sconsigliato, invece, l’acquisto di collari a catena,sia a strangolo che a semistrangolo, perché questi possono facilmente strozzare il cane, soprattutto quando il cane è ancora giovane e non ha imparato ancora del tutto il modo corretto di camminare quindi tende a tirare nella camminata. In generale, comunque, sono sconsigliati i collari a strozzo; solitamente essi vengono acquistati perché si ritiene che se il cane, quando tira, si sente strozzato, smetterà, appunto, di tirare. In realtà il cane, proprio per ribellarsi e svincolarsi da questa stretta, tenderà a tirare ancora di più, atteggiamento che potrebbe risultare eccessivamente pericoloso. L’ultimo problema riguarda,infine, le pettorine. Queste sono dei particolari guinzagli che non si indossano al collo, bensì al dorso dell’animale e che sono solitamente dotate di due cinghie, una superiore e una inferiore. La pettorina ha l’indubbio vantaggio di non strozzare il cane, però, occorre considerare che il suo utilizzo è consigliato solo quando il cane ha imparato perfettamente come camminare col padrone,poiché una camminata scorretta fatta con la stessa potrebbe portare gravi danni alla colonna vertebrale del nostro animale.
Esistono anche molti tipi di collari che presentano taluni accessori utili per l’addestramento del cane. Uno dei più diffusi è sicuramente il collare antiabbaio. Questo collare ha la caratteristica di “sentire” quando il cane abbaia e di emettere una leggera scossa elettrica che spinge il cane a smettere di abbaiare. In realtà, molti sconsigliano l’ uso di questo collare perché, se il meccanismo non è dei migliori, esso scatterà ed emetterà la scossa ogniqualvolta capterà un abbaio, quindi anche quando è un altro cane ad abbaiare, perciò,anche in questo caso,è assolutamente necessario l’acquisto di un prodotto sicuro e ben funzionante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO