Dia456yris - Targa Metallica con Cane Pastore Belga Malinois, 20,3 x 30,5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,09€ |
Cane da guardia e da difesa, il Bullmastiff è conosciuto nel mondo per essere tranquillo, sicuro di sé ed affidabile. Potente e robusto di costituzione, sa essere dolce e gentile con tutti, specialmente con i bambini, con i quali intrattiene ottimi rapporti. Molto intelligente, è consapevole della sua forza incredibile e non la usa mai a sproposito, anche perché spesso solo il suo aspetto è sufficiente a tenere tutti più calmi. Nonostante abbia bisogno di spazio e di potersi sfogare quotidianamente, riesce a vivere anche in piccoli spazi, pur che abbia l’affetto del padrone.
Tutt’altro carattere mostra invece quando sente il pericolo, e diventerà d’improvviso da un tranquillo cagnone ad un nemico col quale non si vorrebbe avere niente a che fare. I latrati fortissimi e la posizione pronta e scattante dissuaderanno dalle cattive intenzioni qualsiasi malintenzionato e qualsiasi intruso nella vostra abitazione.Come in tutti i cani forti, robusti e di grossa taglia, la differenza fra un “pericolo pubblico” ed un buon cane tranquillo la fa il padrone e l’addestramento che quest’ultimo riesce a dare. Non è difficile capire che un cane che ha bisogno di muoversi e di sfogare le sue energie, se resta a lungo incatenato o rinchiuso in spazi piccoli può alterarsi e diventare pericoloso. Quindi è necessario sapere prima di convivere con un Bullmastiff che non è sicuramente un “facile cagnolino”, che sarà in grado di dare soddisfazioni enormi ma avrà comunque sempre bisogno di tempo, attenzioni ed amore. Infine bisogna ricordare che il Bullmastiff è un “gelosone” e non accetta di condividere lo spazio e le attenzioni del padrone con altri cani.Standard del BullMastiffIl Bullmastiff deve avere una testa larga e alta, con il cranio quadrato ed il muso corto che si restringe all’estremità mantenendo sempre però i lineamenti squadrati. Gli occhi sono scuri e di colore nocciola, grandi e ben separati da un solco nel muso. Le orecchie sono a forma caratteristica di V, attaccate alte e ben separate. Il collo è molto muscoloso, non troppo lungo di circonferenza quasi come il cranio. Il corpo ha il dorso corto, robusto, lineare e muscoloso con arti anteriori forti e dritti e posteriori muscolosi e potenti. Il mantello ha pelo duro e corto di colore variabile dal tigrato, al fulvo al rosso. Non ci devono essere macchie eccetto la traccia bianca sul petto. La coda, forte e assottigliata all’apice è dritta e con pelo corto.I Bullmastiff maschi sono alti al garrese dai 63 ai 69 cm, mentre le femmine sono di poco più basse (63-67 cm). Il maschio pesa tra i 57 ed i 60 kg mentre le femmine tra i 49 e i 53 kg. Wild Animal Racing 2020: febbre da corsa dei cani Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
La razione giornaliera del Bullmastiff adulto si aggira intorno ai 750-900 g di cibo al giorno. Come in tutti i cani, l’alimentazione deve essere sana, completa e di buona qualità. Generalmente nel cucciolo occorre suddividere la razione giornaliera in 3-4 pasti mentre nell’adulto sarà sufficiente fare 2 pasti. L’alimentazione può essere costituita sia da cibo casalingo che da cibi comprati, come mangimi, crocchette e scatolette, l’importante è che la qualità di entrambi i tipi di alimentazione sia buona. Da cucciolo il Bullmastiff cresce a dismisura, arrivando anche ad aumentare di 1 o 2 kg alla settimana, quindi necessita di un’alimentazione che sia in grado di sostenere questo processo di crescita.
Nel complesso il Bullmastiff gode di buona salute e la sua vita dura in media una decina di anni. Non ha particolari malattie congenite e il pelo corto non necessita di particolari cure. Talvolta possono presentarsi dei problemi alle articolazioni che ricorrono spesso nei cani di grossa taglia (esempio la displasia). Nel cucciolo vanno fatti i soliti vaccini contro le più pericolose malattie infettive come leptospirosi, cimurro, rabbia ecc.. Inoltre è molto importante eseguire annualmente le sverminazioni dell’animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO