![]() | Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora. Storie di animali, allevatori e montagna Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 2,7€) |
Se decidiamo di acquistare un cucciolo di chihuahua, perché abbiamo a disposizione poco spazio per allevare il nostro amico a quattro zampe, o semplicemente perché affascinati dalle caratteristiche di questa razza canina, abbiamo diverse opzioni per l’acquisto.
![]() | Cani da traccia. Comprensione, addestramento, conduzione Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,55€ (Risparmi 1,45€) |
Per trovare l’allevamento di chihuahua più vicino a noi, sarà sufficiente svolgere una rapida ricerca su un qualsiasi motore di ricerca online: scrivendo infatti le parole ‘allevamenti chihuahua’, seguite dal nome della provincia in cui viviamo, troveremo subito delle liste che ci indicano tutti gli allevamenti nella zona che trattano tali esemplari.
Ma, anche rivolgendoci agli allevatori, non siamo del tutto al sicuro dalle frodi. Come distinguere quindi un allevatore serio e certificato dai classici ‘allevatori della domenica’, che magari allevano cani senza averne assolutamente le competenze, o peggio ancora li importano dall’estero? Innanzitutto, assicuriamoci che l’allevatore in questione sia riconosciuto dall’ENCI (Ente Nazionale dei Cinofili Italiani). Poi, tendiamo a preferire allevatori che non trattino più di due o tre razze canine; raramente infatti gli allevatori seri si occupano di troppe razze insieme, e in ogni caso diffidiamo di chi ci promette ‘cuccioli di qualsiasi razza in ogni momento’.Infine, fidiamoci del nostro istinto: un buon allevatore deve dimostrare passione per il proprio lavoro, deve amare i propri cani, uno per uno, essere in grado di accudirli ed essere seriamente interessato alle loro condizioni. Inoltre, come già si è detto, assicuriamoci che l’allevatore in questione ci rilasci tutta la documentazione necessaria.Una volta acquistato il cucciolo dall’allevamento, sorge una domanda: come comportarsi col nuovo arrivato di casa? Va detto che molto dipende dal carattere dell’animale. Tendenzialmente i chihuahua, come tutti i cani piccoli, sono portati ad assumere comportamenti un po’ aggressivi, per compensare le loro piccole dimensioni.
E’ anche vero però che i chihuahua si dimostrano estremamente affettuosi e obbedienti, con un padrone che sa guadagnarsi il loro rispetto: il segreto sta nel far capire chiaramente al cucciolo, fin dai primi tempi, chi è il capobranco. Il chihuahua è un cane estremamente portato a ‘fare branco’, sia con altri esemplari della stessa razza, sia con i propri padroni, sia finanche con dei gatti (quando crescono insieme fin da piccoli). E’ importante però, proprio in virtù di quanto detto in precedenza –cioè che i chihuahua sono animali con un bel caratterino- far capire subito al cucciolo chi comanda: bisogna quindi concedergli attenzioni, ma ai nostri tempi, non ai suoi, non assecondare ogni sua richiesta, ed evitare di viziarlo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO