Il corpo di questo cane è molto compatto e lineare, solitamente è più grosso negli esemplari maschi. Il suo dorso è dritto e non presenta deformazioni o spostamenti; il petto è molto largo e alto e, in entrambe le zone, la muscolatura è molto sviluppata. La coda è molto spessa e diventa via via più sottile man mano che ci si avvicina alla punta; presenta anche una curvatura non troppo accentuata.
La sua testa è molto grossa e solida e presenta una pelle morbida e solitamente non molto elastica; il cranio è leggermente convesso e la fronte è piatta. Presenta,inoltre, un naso molto largo e solitamente dal forte colore nero; le labbra sono abbastanza pendenti e la loro forma è quella di una V rovesciata; i denti,inoltre, sono abbastanza sporgenti; infine, gli occhi sono abbastanza grandi e dalla forma ovale. Per quanto riguarda gli arti, possiamo dire che essi sono abbastanza sviluppati e muscolosi, con una buona ossatura. Il suo manto è corto e ruvido e il sottopelo è quasi assente;solitamente esso può essere di varie tonalità dal marrone, al grigio al biondo. Solitamente un maschio è alto circa 60-65 cm, mentre le femmine variano dai 56 ai 61 cm di altezza. Il peso è di circa 50 kg nei maschi e 40 kg nelle femmine. Lampada 3D Grazioso Cucciolo Di Cane Miglior Regalo Di Natale Per Sensore Di Tocco Infantile Che Cambia Colore Dell'Atmosfera Lampada Da Notte A LED USB Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,65€ |
Il Dogo Canario non è un cane dall’intestino particolarmente delicato, per cui,per la sua alimentazione, basterà semplicemente seguire delle semplici regole base e acquistare cibi per animali ovviamente di ottima qualità,sia cibi secchi (croccantini per cani) che umidi (scatolette). È possibile,infine,anche preparare in casa i suoi pasti,utilizzando molta carne e verdure,sempre ovviamente di ottima qualità.
Il Dogo Canario può presentare vari difetti, sia di lieve che di grave entità. Per quanto riguarda i problemi di lieve entità possiamo ricordare l’eccessiva elasticità della pelle che può portare a deformazione dell’espressione oppure dalla presenza delle articolazioni a tenaglia. Molti sono,invece, i possibili problemi di grave entità come una testa eccessivamente grosse, labbra eccessivamente pendenti, zampe sporgenti o troppo storte, schiena troppo curvata, un torace troppo poco profondo, i piedi piatti, una coda troppo alta o sottile o delle ossa troppo sottili e fragili; ancora,tra i difetti di grave entità, abbiamo un aspetto non massiccio e possente, una coda arrotolata e una taglia troppo esile. Nel caso in cui il nostro esemplare di Dogo Canario presenti talune di queste caratteristiche, sarebbe consigliabile un controllo veterinario, soprattutto se queste caratteristiche possono essere riscontrate anche al momento dell’acquisto dell’animale, soprattutto perché sono importanti per capire lo stato di salute dello stesso e per verificare che esso possa compiere appieno le attività a cui sarà destinato. Infine, ricordiamo che il Dogo Canario può essere spesso soggetto a malattie della crescita,per cui sarà opportuno seguirlo attentamente in tutte le fasi della sua vita.
Questo cane, facente parte della famiglia dei molossoidi, deriva dalle isole di Tenerife e della Gran Canaria, presso l’arcipelago delle Canarie. I molossoidi derivano dal cane “Majorero”, un cane pastore portato da questo arcipelago in Spagna. Questo cane era abbastanza grosso e molto veloce e forte; la sua struttura divenne col tempo,inoltre, notevolmente più grande. Questi cani, trasportati prima in Spagna e poi nel resto d’Europa, furono utilizzati sia come cani da guardia che come cani pastore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO