Allevamento del bovaro del bernese

vedi anche: Bovaro del Bernese

Bovaro del bernese: origini e storia

Il bovaro del bernese è una razza di cani che la Federazione Cinofila Internazionale definisce originaria della Svizzera e il cui luogo natale è nei pressi di Berna. Appartiene alla famiglia dei bovari svizzeri e il suo nome deriva dal tedesco "Berner Sennenhund", il cui significato è "cane pastore alpino di Berna". Per molto tempo è stato chiamato "il cavallo dei poveri", soprannome dovuto al suo compito di portare i bidoni del latte sulla schiena; alcune associazioni lo utilizzano come cane guida per i ciechi, mentre in Svizzera è un apprezzato cane da valanghe. Come tutti i molossoidi ha come antenato il mastino tibetano e fu adottato dagli antichi romani che lo diffusero in Europa attraverso le legioni, utilizzandolo sia per i combattimenti che per la pastorizia. Il bovaro del bernese venne presentato per la prima volta in una competizione canina nel 1902 e acquistò il suo nome ufficiale nel 1913. Nel 1949 un incrocio con il Terranova permise di infondere nuova linfa vitale alla razza, che però divenne molto popolare solo a partire dagli anni’70 del secolo scorso.
bovaro del bernese: cavallo dei poveri

Les Affranchis Boitier Metal [Edizione: Francia]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,08€


Allevamento bovaro del bernese

bovaro del bernese cucciolo Il bovaro del bernese appartiene ai cani di taglia grande che danno l’impressione di grande forza e di potenza. In effetti il bovaro del bernese è un cane molto robusto e resistente, ma attenzione: durante il primo anno di vita, per permettergli di svilupparsi con una solida struttura fisica, non dovete affaticarlo troppo. Inoltre i cuccioli non devono salire e scendere le scale, perché durante i primi sei mesi hanno una crescita molto rapida ma irregolare e possono avere problemi di fragilità alle articolazioni (problemi che comunque si risolvono naturalmente a sviluppo avvenuto). E' un cane che non necessita di particolari attenzioni riguardo all’alimentazione, ma bisogna stare attenti che non sia in sovrappeso. Purtroppo molti bovari del bernese muoiono troppo presto a causa del sarcoma istiocitico, una forma di tumore maligno tipica di questa razza. Sono in corso numerosi studi a riguardo, ma il consiglio è di rivolgersi ad un buon allevatore, che possa fornire un pedigree come garanzia sulla genealogia del cucciolo che decidete di accogliere come compagno di vita.

  • foto bovaro del bernese L’aspetto del bovaro è inconfondibile, specialmente se ci si trova di fronte ad un esemplare maschio: grosso, peloso e all’apparenza molto maldestro. E’ un cane dolce, grande, importante, che ha bisog...
  • Cucciolotto di bovaro del bernese Il bovaro del bernese è un cane di grandi dimensioni, massiccio e con n'ossatura compatta e solida; i cuccioli di bovaro del bernese devono crescere molto nell'arco di pochi mesi, e per questo motivo ...
  • foto cibo cani Da secoli vicini all'uomo, cani e gatti ci accompagnano con la loro simpatia e il loro affetto; le nostre nonne sfamavano i loro animali domestici con quello che avanzava in tavola, i veterinari ci in...
  • foto cibo cane Gli animali progenitori dei cani erano carnivori, come sono tutt'ora animali come i lupi; la millenaria vicinanza con l'uomo, e con i suoi usi alimentari, ha nel tmepo modificato la dieta del cane, ta...

Guirca - Costume adulto cane San Bernardo, taglia 48 - 50, 88270.0

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24€


Bovaro del bernese: caratteristiche

bovaro del bernese Il bovaro del bernese è un cane grande, equilibrato, potente, ben proporzionato e con membra vigorose. Possiede inoltre una morfologia spettacolare, accentuata da uno splendido pelo leggermente ondulato, che forma un manto tricolore: nero intenso con focature e macchie bianche distribuite simmetricamente. L’altezza al garrese deve essere di 64-70 cm per i maschi e di 58-66 per le femmine; il peso varia fra i 50 e i 60 kg per gli esemplari maschi e i 40-45 kg per le femmine. Originariamente era un cane da traino e di conseguenza ha un petto largo, profondo e molto muscoloso. Gli occhi, marrone scuro, sono a forma di mandorla. Le orecchie, triangolari, sono cadenti. Ha un carattere attento, vigile e impavido e questo fa di lui un ottimo cane da guardia, premuroso nei confronti del padrone e molto dissuasivo verso i malintenzionati.


Allevamento del bovaro del bernese: Bovaro del bernese: carattere

bovaro del bernese, un cane socievole Il bovaro del bernese è un cane molto socievole per natura, coabita molto bene con altri cani e ama la compagnia dei suoi simili. Ovviamente, se aggredito si difenderà, ma non sarà certo lui ad attaccare per primo perché ha un carattere molto pacifico. È un cane che non ha nessuna difficoltà a convivere con i gatti e spesso si vedono foto di bovari del bernese in pacifica convivenza con il gattino di casa. Il bovaro del bernese è inoltre un cane molto adatto ai bambini: adora la loro compagnia, ama giocare con loro, ha molta pazienza ed è anche molto protettivo. Naturalmente, come avviene per ogni altro animale, anche questo splendido esemplare ha bisogno di attenzioni e di regole appena entra in famiglia e allo stesso tempo occorrerà insegnare anche ai bambini a rispettare il loro compagno di giochi. È estremamente affettuoso verso il padrone e non ama la solitudine, per questo è bene abituare fin da subito il cucciolo a rimanere un po’ da solo, perché non diventi troppo dipendente dal padrone: l’iper-attacamento non è una buona cosa. Il suo solo "difetto" è anche il suo pregio: dona molto amore, ma ne pretende altrettanto in cambio.



COMMENTI SULL' ARTICOLO