Puntatore, Doosl Presentatore Wireless per Presentazioni Powerpoint, Penna Telecomando Senza Fili per Cambio slides Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ (Risparmi 6€) |
Il dalmata ha delle origini molto antiche, ma è piuttosto difficile riuscire a stabilire da quali razze derivi e da quali opere selettive questa razza sia nata. I primi esemplari arrivano dalla Dalmazia iugoslava, così come si può intuire dal nome. Ma ci sono ipotesi secondo le quali questi cani esistevano già in Medio Oriente, in Egitto e in Grecia in tempi molto remoti. Queste ipotesi sono confermate dal fatto che esistono degli affreschi molto antichi che rappresentano una tipologia di cane molto simile al dalmata dei nostri giorni. Alcuni studiosi credono che il suo diretto progenitore derivi dal Bracco del Bengala, oggi scomparso, incrociato con il Bull-Terrier e con il Pointer. Altri invece ritrovano le sue origini nel Pointer d'Istria, cane del tutto scomparso presente in Iugoslavia, da cui il dalmata avrebbe ereditato l'attitudine nella caccia da ferma. Le origini della razza comunque rimangono confuse.
Tazza in ceramica a forma di cane da pastore belga Tervueren-01, rosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 13€ |
Il dalmata è un cane forte, muscoloso ma ben proporzionato. Secondo lo standard possiamo delineare alcune caratteristiche tipiche della razza: l'altezza al garrese va dai 55 ai 61 cm per i maschi e dai 50 ai 58 cm per le femmine; la testa deve avere una buona lunghezza formata da pelle aderente che non deve formare nessuna piega; il cranio è piatto; il muso è lungo e potente. Gli occhi sono di media grandezza, ben distanziati tra di loro, il loro colore dipende da quello del mantello: sono scuri se le macchie sono nere e ambrati se le macchie sono più chiare. Le orecchie, attaccate alte, sono di media grandezza; la dentatura ha una chiusura a forbice. Il pelo è corto, duro e folto; il colore di fondo è il bianco pure con macchie nere o marroni. La coda è grossa all'attaccatura e si assottiglia gradualmente verso l'estremità e deve avere preferibilmente delle macchie arrotondate.
Alla nascita il Dalmata è completamente bianco e la grandezza e la forma delle macchie che vanno formandosi è sempre una sorpresa per il padrone del cane. Per questa razza la cura del pelo rappresenta un elemento molto importante. Una corretta alimentazione infatti può influire positivamente sulla bellezza del mantello del nostro cane. E' importante inoltre effettuare delle spazzolature quotidiane per eliminare il pelo morto. Poiché spesso i dalmata vivono in appartamento si consigliano anche dei bagni, da non effettuare più di quattro volte l'anno, utilizzando prodotti specifici. Il dalmata è un cane che non soffre di particolari malattie grazie alla sua robustezza e per questo è piuttosto longevo. Si ammala di rado se si ha l'accortezza di occuparsi del suo movimento e del suo esercizio fisico. E' essenziale infatti per questa razza fare delle lunghe passeggiate giornaliere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO