Il Maltese è un cane piccolo, l'altezza al garrese non supera i 25 cm, il tronco ha una forma allungata ed é ricoperto da pelo bianco, denso, molto lungo che mantiene per tutta la lunghezza una linea dritta. La coda, grossa alla radice, è lunga circa la metà dell'altezza al garrese. Alcuni elementi principali dello standard sono: la lunghezza della testa raggiunge i 6/11 dell'altezza al garrese e la larghezza del cranio non deve superare i 3/5 della lunghezza totale della testa; il tartufo deve essere nero e deve trovarsi sulla stessa linea della canna nasale, la quale ha peli lunghissimi che si confondono con la barba. Le mascelle devono presentarsi nè troppo in avanti nè troppo all'indietro con le arcate dentarie che devono combaciare perfettamente. La lunghezza del cranio deve essere superiore a quella del muso di 3/11 della lunghezza totale della testa, la parte posteriore della fronte è piatta. L'occhio è bene aperto e più grande della norma, alquanto sporgente e mai infossato. L'orecchio è coperto dai peli che scendono dal cranio che arrivano fino alla punta delle spalle. Il collo deve essere ben visibile come l'arcatura del suo margine superiore.
Concerti Per Pianoforte E Orchestra Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,5€ (Risparmi 0,11€) |
Il cane Maltese fa parte della categoria dei cani da compagnia di cui ne possiede le principali caratteristiche. Si affeziona molto al padrone che sceglie quasi come fosse un capobranco, si adatta facilmente alla vita di famiglia, ed è per questo adatto alla convivenza con i bambini in cui troverebbe i perfetti compagni di gioco. Il Maltese, anche da adulto, mantiene il suo spirito di giocherellone, per questo, nonostante si adatti bene alla vita d'appartamento, ha bisogno di regolari uscite all'aria aperta per poter correre e dimostrare tutta la sua esuberanza. E' molto ubbidiente, fedele ed intelligente con una veloce facilità di apprendimento. Nonostante la vivacità è orgoglioso, talvolta permaloso, al punto che può arrivare a ringhiare al proprio padrone, se ritiene di aver ricevuto un grande torto.
Per l'alimentazione dei cuccioli di maltese è consigliato un mangime apposito, è preferibile bagnarlo prima in acqua tiepida per facilitarne l'ingerimento. Dopo i 3 mesi si potrà sostituire con un mangime di mantenimento. Mentre i cuccioli possono mangiare anche 3 volte al giorno, agli adulti può bastare un solo pasto quotidiano, questo per evitare eccessive dosi giornaliere per non incorrere nel sovrappeso. Per lo stesso motivo evitare proteine e grassi, da preferire sono le carni bianche e le verdure. Prestare particolare attenzione a non eccedere con le carote, queste infatti sono la causa dell'ingiallimento del pelo. E' necessario spazzolare almeno una volta al giorno per evitare la formazione di nodi. I peli molto lunghi possono causare problemi alla vista e all'udito, pulire quindi quotidianamente occhi e orecchie. Il punto debole del Maltese è l'intestino poiché essendo breve è soggetto a problemi di ammassamento di cibo, alternare quindi cibo secco a cibo umido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO