Carlino Alimentazione
Il Carlino è un molossoide di piccola taglia, la cui altezza al garrese dovrebbe oscillare fra il 30 e i 33 cm. Le sue caratteristiche principali sono la testa, tondeggiante e dalla pelle molto rugosa, e la coda ripiegata sul dorso.
Nonostante il suo aspetto solido e compatto, il Carlino è un cane tutt’altro che resistente. Va incontro al rischio di numerose patologie, in particolare agli occhi e alle orecchie; non è raro che sviluppi infezioni, problemi gastrointestinali, obesità.
Anche dal punto di vista emotivo, il Carlino necessita di cure particolari: estremamente attaccato al padrone, ha bisogno di costanti attenzioni, senza le quali soffre enormemente, spesso arrivando ad ammalarsi. E’ un cane poco adatto alla vita all’aria aperta, e che invece apprezza enormemente le comodità di casa, soprattutto divani e letti; per questo, e anche per il fatto che perde molto pelo, non è un cane adatto a chi ama ambienti pulitissimi e asettici.
I Carlini sono cani che vanno particolarmente soggetti ad allergie e intolleranze alimentari, e quindi occorre prestare particolare attenzione alla loro alimentazione. La cosa migliore è nutrire il nostro Carlino con del cibo cucinato da noi: ma attenzione, questo non vuol dire assolutamente dargli gli avanzi dei pasti. Vuol dire cucinare appositamente per lui, e assicurarci di fornirgli il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali, in base anche all’età, allo stato di salute e al tipo di vita del nostro cane.
Il nostro veterinario di fiducia potrà sicuramente aiutarci a stabilire un’alimentazione su misura per il nostro quattro zampe. Una buona idea può essere quella di nutrirlo con un mix di riso bollito, qualche verdurina ben cotta, e una sostanziosa dose di carni bianche (da preferire alle rosse) o pesce.
-
Le origini di questo “dogo in miniatura” sono da sempre oggetto di aspri dibattiti e seguono due teorie principali, una che vuole il Carlino originario della Cina e la seconda che sostiene che questo ... -
Il carlino è un cane che fa parte della famiglia dei molossoidi, ossia dei cani che presentano,come principali caratteristiche fisiche, una struttura massiccia e un cranio molto largo, ossia più lungo... -
I carlini fanno parte della famiglia dei molossoidi e,per questo motivo,come tutti i cani facente parte di questa famiglia, sono dotati di un corpo massiccio e di un cranio molto grande. Questa razza ... -
Il carlino è una razza di cane adorabile, è una delle razze più amate da noi esseri umani, in quanto non solo questo cane sa esser socievole, disponibile, giocherellone e simpatico, ma inoltre può anc...
Se la preparazione di pasti casalinghi ci richiede troppo tempo, possiamo sempre scegliere di alimentare il nostro Carlino con le classiche crocchette, sicuramente più comode (ma meno economiche), e che promettono di fornire al nostro cane i giusti nutrienti per ogni fase della sua vita.
Anche in questo caso, però, chiediamo consiglio al nostro veterinario per quanto riguarda la marca: non possiamo mai essere sicuri al 100%, infatti, della genuinità degli ingredienti contenuti nelle crocchette, e questo può mettere seriamente a repentaglio la salute di un cane delicato come il Carlino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO