Comprendere il linguaggio del cane. Come conoscerlo e interpretarlo in ogni situazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
Il Dachshund è un cane molto coraggioso e, come molti esemplari di piccola taglia, sembra ignaro delle sue dimensioni ridotte ed è capace di attaccare cani molto più grandi. Razza dal carattere molto forte, il Dachshund deve essere educato sin da piccolo al rispetto dell’autorità dell’uomo, altrimenti tende ad assumere facilmente atteggiamenti da capobranco. Sa legarsi in modo quasi morboso con il padrone dimostrandogli grandissimo amore e dedizione. Ama trascorrere con lui momenti d’ozio in casa ma non bisogna scordare che il suo temperamento è focoso e vitale ed ha dunque bisogno di un compagno atletico e amante della vita all’aria aperta. Una corsa nei prati, lunghe camminate nell’erba o nei boschi lo rendono felice come nient’altro. Fedele, combattivo, coraggioso, indipendente, il Dachshund è un cane intelligente e ubbidiente.
jiushixw 3D Basset Hound Laser Cut Longplay Watch Camera dei Bambini Carattere Decorativo Luce Notturna Orologio Regalo per Gli Amanti dei Cani Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
Generalmente si può dire che il bassotto è un cane che gode di buona salute e sa affrontare senza particolari problemi sia la fatica che le temperature piuttosto basse. Per godere della migliore forma fisica, però, ha bisogno di movimento e di una dieta corretta. Data la sua conformazione allungata e con zampe corte, è una razza più soggetta di altre a problemi ortopedici: è fondamentale, quindi, evitare che ingrassi o che salti, perché entrambe le situazioni sottoporrebbero le sue articolazioni a uno sforzo pericoloso facendogli rischiare traumi alla spina dorsale. Per quanto riguarda l’alimentazione, il bassotto è piuttosto esigente: accetta di buon grado sia il cibo secco che il cibo preparato in casa ma è fondamentale non apportare variazioni al pasto a cui è abituato se non introducendole molto lentamente per evitare che possa avere disturbi allo stomaco. In generale, comunque, il Dachshund è un cane molto forte e robusto che può arrivare a vivere anche 18 anni.
Il Dachshund è una razza nota per la sua indipendenza e la sua capacità di prendere decisioni in maniera autonoma dal padrone. L’intraprendenza, insomma, è una sua caratteristica con cui bisogna saper "scendere a patti" nel momento in cui si decide di impartire al cucciolo un’educazione che permetta una convivenza serena e sicura. Pazienza, fermezza e coerenza sono le doti necessarie a chi decide di intraprendere questo meraviglioso cammino.Sarà fondamentale evitare di sottoporre il bassotto a sessioni di allenamento più lunghe di 5 minuti, per evitare che il suo carattere indipendente lo porti a stancarsi e a deconcentrarsi, rendendo vano ogni sforzo. Sessioni brevi ma ripetute due o tre volte al giorno saranno molto più proficue, soprattutto se l’attenzione e il successo saranno premiati con dei ghiotti bocconcini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO