![]() | Jack Russell Forever Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,4€ |
I maltesi sono vivaci e intelligenti. Particolarmente affezionati al padrone, lo scelgono come capobranco e dunque dimostrano per lui grande rispetto e deferenza. Possono trascorrere ore intere solo a fissare il padrone. Sono dei giocherelloni nani, non si stancano mai, anche da adulti. Vanno molto d’accordo coi bambini a patto, però, che questi ultimi siano capaci di relazionarsi nel modo giusto con un cane.È per antonomasia un cane da compagnia ma, nonostante ciò, è anche molto coraggioso, capace di abbaiare con riguardevole vigore agli intrusi, svolgendo così una valida funzione di avviso.Attenzione, però, sono anche cane molti orgogliosi e, alle volte, permalosi. Se pensano di essere stati vittime di un torto possono arrivare persino a ringhiare allo stesso padrone, che tanto adorano.
L’alimentazione del maltese nano non ha particolari esigenze. Da cucciolo mangia tre volte al giorno, ma una volta raggiunta l’età adulta basta nutrirlo una volta al giorno. Ciò che deve essere sempre presente, a sua disposizione, è una ciotola d’acqua. Questa razza ha, però, un punto debole, che è l’intestino. Essendo breve, quest’ultimo, è spesso soggetto a problemi di costipazione. Sarà quindi opportuno scegliere alimenti che evitino l’insorgere di questo tipo di problemi. È consigliato alternare, per questo, cibi secchi e umidi.Altro problema della razza è la formazione di tartaro. Per prevenire quest’evenienza, evitate di abituarlo a cibi troppo elaborati e ricorrere all'utilizzo di biscotti ideati proprio allo scopo di pulire i denti del cane.È ottima l’abitudine di preparare in case il cibo per il cane. Nessun problema per il riso bollito e le verdure lesse, magari mischiate a bocconcini di carne.
L’occorrente per una buona toelettatura del maltese nano consiste in: spazzola, pettine a denti larghi, shampoo specifico, pettine a denti stretti, balsamo.Una buona toelettatura richiede un impegno quotidiano e impegna per più di dieci minuti. Il pelo va pettinato con estrema accuratezza e delicatezza, partendo dalla cute, ciocca per ciocca. Ripassare poi, più volte, con un pettine a denti un po’ più stretti.Per un pelo folto, lucido e morbido si consiglia di usare, almeno due volte a settimana, prodotti specifici come olio o balsamo di origine vegetale.Il maltese può essere lavato ogni volta che il padrone lo ritenga necessario. L’importante è usare uno shampoo adatto al pelo lungo.Occhi, orecchie e denti vanno controllati ogni giorno. È importante controllare costantemente il pelo del maltese nano. Essendo un cane dal pelo lungo, potrebbe nascondere animaletti spesso nocivi per il cane stesso, oltre che per il padrone, come le zecche.
Nonostante il termine maltese toy sia sempre più cercato e richiesto da moltissime persone, dobbiamo chiarire un equivoco che si presenta molto spesso ormai. Il Maltese toy non esiste e non ci sono nella razza maltese molte taglie. Come vi confermeranno anche i maggiori allevatori di Maltese, il maltese è di una sola taglia, ci possono essere delle oscillazioni della sua grandezza all'interno dello standard ma la taglia è una sola.
La versione della sola taglia, sostenuta da allevatori e dall'ENCI, l'ente che si occupa di cani e standard di razza, è sicuramente la più attendibile, veritiera e affidabile. Sta di fatto però che nella realtà sono molti i casi documentati di maltese toy, ovvero di cani maltese di dimensioni incredibilmente ridotte. Si parla di cani dal peso compreso fra 1.5 e 2 chili più simili ad un peluche che ad un cane.La nascita di questi cani è dovuta in parte a casualità, in parte ad esperimenti genetici mirati a selezionare degli individui di dimensioni sempre più ridotte, con qualche dubbio sulla salute generale dei cani visto il continuo incrocio fra individui con corredo genetico molto simile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO