Come già sottolineato, il canile si occupa della gestione e della cura di animali randagi e abbandonati. Lo scopo ultimo di simili strutture è quello di ricollocare questi animali, donando loro una nuova famiglia che sarà in grado di dar loro nuova speranza e tanto affetto. Il fenomeno del randagismo e quello dell’abbandono degli animali rappresentano un pericolo ed un problema costante per la nostra società, che non riesce a dare un taglio a siffatti fenomeni. Nonostante, infatti, la legge sanzioni oggi l’abbandono degli animali con sanzioni penali anche molto gravi, primo tra tutti l’arresto, sono ancora moltissimi gli animali che, ancora oggi, vengono abbandonati in strada, soprattutto durante il periodo estivo. Questi animali, una volta abbandonati, rischiano sicuramente la propria vita in strada, in quanto essi, avendo vissuto in casa, non riescono ad abituarsi facilmente ai pericoli della strada. Inoltre, se sopravvivono, essi possono addirittura risultare pericolosi per l’uomo, a causa dell’aggressività che facilmente essi sviluppano, dovuta, ovviamente, alla fame e alla paura. I canili offrono diversi servizi alla loro comunità, primo tra tutti la possibilità di adottare gli animali che risiedono presso la struttura stessa. L’adozione di un animale del canile viene seguita, solitamente, dai volontari della struttura stessa, i quali si occuperanno di organizzare un periodo di prova, necessario per comprendere se l’animale si trovi a suo agio all’interno della sua nuova famiglia. Una volta terminato questo periodo, l’animale entrerà, a tutti gli effetti, a far parte della nuova famiglia. Qualora non si disponesse di tempo e spazio sufficienti per ospitare un animale presso la propria abitazione, sarà anche possibile effettuare un’adozione a distanza, tramite cui finanziare il mantenimento dell’animale precedentemente adottato.
![]() | Kenyasafe CUBEX Professional Extra 6 bombole insetticida da 250 ml con erogatore COPYRMATIC Prezzo: in offerta su Amazon a: 66,35€ (Risparmi 0,23€) |
Anche nella Regione Veneto, così come in tutte le altre Regioni italiane, è possibile trovare un numero consistente di canili, in grado di offrirci diversi servizi, come, ad esempio, quello di adozione degli animali ivi residenti. Presso il Comune di Verona, possiamo rimarcare la presenza di un importante canile comunale (o sanitario), sita in via Campo Marzo, al numero civico 20, che può essere visitato tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.30. I canili sanitari consistono in strutture specifiche che, stando alla normativa attualmente in vigore, sono sottoposte al controllo costante da parte dell’ASL di riferimento. Queste strutture, quindi, vengono gestite dal Comune e dall’ASL e dispongono obbligatoriamente di veterinari specializzati. Presso la provincia di Verona è, inoltre, possibile rivolgersi all’Associazione di Volontariato San Francesco per la tutela degli animali; si tratta di una struttura sita in via Lino Lovo, al numero civico 11, presso il comune di Villafontana di Oppeano, appunto in provincia di Verona. Questa struttura può essere contattata al numero di telefono 045.71.34.222 e può essere visitata in tutti i giorni feriali, sia di mattina che di pomeriggio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO