![]() | zhao Cuccioli Che faranno Foto Trucco Borsa Tracolla Grande Borsa da Viaggio Portamonete per Cosmetici Portamatite Cerniera Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,59€ |
L’adozione di un cane può essere con facilità svolta presso strutture specifiche, come, ad esempio, i canili. Trattasi di strutture gestite, nella maggior parte dei casi, da volontari, che sono, teoricamente, finanziate da fondi comunali e locali in genere. Nella maggior parte dei casi, però, i fondi che a queste strutture sono destinati sono davvero molto scarsi e questo fa sì che molte delle strutture suddette debbano chiudere per carenza di fondi, nonostante l’opposizione costante dei volontari che ad esse si dedicano con costanza. Adottare un cane che ivi risiede, quindi, appare chiaramente come un duplice gesto di bontà: in primo luogo, nei confronti dell’animale, che avrà, così, la possibilità di avere una nuova vita, sicuramente più felice, in secondo luogo, nei confronti della struttura di adozione, che si vedrà “diminuire le proprie spese” in relazione a quelle destinate all’animale adottato, cosa che permetterà al canile di accogliere nuovi cani che, altrimenti, in molti casi, non avrebbero potuto trovare un rifugio in tale struttura. Per procedere all’adozione di un animale risiedente in una di tali strutture, bisognerà innanzitutto inviare un’apposita domanda alla struttura prescelta: la domanda dovrà indicare ovviamente la seria intenzione di voler procedere all’adozione di un animale facente parte di quella “famiglia”. La domanda sarà valutata dai volontari della struttura, che verificheranno anche l’affidabilità del soggetto richiedente. Una volta effettuati questi accertamenti preliminari, il richiedente potrà scegliere il cane prescelto, tra quelli ivi residenti. Ci sarà, poi, un periodo di prova durante il quale i volontari del canile potranno fare dei sopralluoghi anche nell’abitazione dell’adottante, per verificare la compatibilità dell’animale con il nuovo ambiente in cui è la compatibilità dell’animale con il nuovo ambiente in cui è venuto a trovarsi. Al termine di questo periodo di prova, l’animale sarà completamente affidato alla sua nuova famiglia, per così dire, umana.
![]() | Area coperta 63x48 pollici cerco di essere unicorno pug cucciolo cane a strisce per soggiorno camera da letto Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,99€ (Risparmi 47€) |
Una volta adottato l’animale, questo dovrà essere, in modo definitivo, inserito all’interno del nuovo nucleo familiare. Questo ingresso può, in alcuni casi, non risultare estremamente facile, considerato il fatto che l’animale, soprattutto se ha trascorsi sofferti ed infelici, potrebbe essere restio nell’affezionarsi ad una nuova famiglia. Per questo motivo, si consiglia di armarsi di moltissima pazienza e di lasciare all’animale, soprattutto nei propri periodi, i propri spazi. L’animale dovrà, così, con gradualità, conoscere tutti i membri della sua nuova famiglia, in modo tale da non essere spaventato in nessun caso da presenze “nuove ed improvvise”. Dovrà, poi , all’interno dell’abitazione, essere definito uno spazio che l’animale può definire “suo”. In questo spazio, dovranno essere posizionati tutti gli oggetti privati dell’animale, come le ciotole e la cuccia. Si consiglia di non cambiare, soprattutto nel primo periodo, con troppa frequenza questi oggetti perché ciò potrebbe confondere l’animale ed, eventualmente, anche spaventarlo.
Nei canili, ovviamente, la maggior parte dei cani ospitati non sono cuccioli ma animali già adulti. Alcuni padroni, infatti, se in un primo momento si lasciano intenerire dagli adorabili cuccioli appena acquistati, potranno in fretta cambiare idea una volta cresciuti ed abbandonarli senza nessuno scrupolo. Per questo è molto importante essere consapevoli della propria decisione prima di acquistare un cucciolo e non farlo per moda o pensando così di avere un nuovo giocattolo. Scegliere di adottare un cane adulto è un gesto di grande amore verso i nostri amici a quattro zampe. Questi cani hanno alle spalle delle storie molto tristi, fatte di maltrattamenti e di abbandoni e per questo scegliere un cane adulto significa dargli una seconda vita. In realtà, scegliere un cane adulto presenta anche alcuni vantaggi: innanzitutto potrete sapere con certezza qual'è il carattere del cane, la sua taglia e la sua statura e, quindi, sceglierlo anche in base alle vostre esigenze. Il cane si adatterà con facilità al nuovo ambiente, evitando quei piccoli incidenti che possono capitare con i cuccioli, e si dimostrerà docile e affettuoso, essendovi sempre riconoscete per il vostro gesto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO