![]() | Adesivo con zampa di cane 6 decalcomania in vinile * A1 animale da compagnia K9 Tedesco wall adozione rifugio per cuccioli di gatto Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Come già detto, il dobermann è un cane molto socievole e protettivo; per questo motivo, sia dai primi mesi di vita, è necessario tenere il cucciolo a contatto con altri animali, ma soprattutto con altre persone, in particolar modo la famiglia presso cui vive. Il socializzare con altri cani e con persone esterne alla famiglia,inoltre, eviterà che il cane si dimostri iperprotettivo nei confronti dei suoi padroni, cosa che potrebbe portare anche ad accenni di aggressività da parte del cane stesso. E’ necessario,inoltre, essere comunque fermi durante l’addestramento, sin da cuccioli; inoltre, tutti i membri della famiglia devono partecipare ad esso, per evitare che il cane predomini sugli stessi.
![]() | Lashuma Plüschtier Keel Toys Animale di Peluche Cane Pastore Tedesco, Animale da coccolare sdraiato di 30 cm Circa Insieme al Burro per Il Corpo, 7ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,95€ |
Come ogni cucciolo di cane, anche il cucciolo di dobermann presenta un fabbisogno nutritivo giornaliero molto alto e per tale motivo, affinché esso cresca in buona salute,sviluppando tutte le sue caratteristiche positive, è necessario controllare la sua alimentazione, seguendo una dieta che gli fornisca tutto ciò di cui ha bisogno. Ovviamente, nei primi mesi di vita, l’unico alimento della dieta del cucciolo è il latte materno, ma, dopo lo svezzamento, dopo due mesi dalla nascita, bisognerà iniziare a somministrargli cibo solido, con pasti frequenti (devono essere almeno tre o quattro pasti al giorno). Il cucciolo, in questa fase, ha un forte bisogno di proteine, necessarie per la sua crescita, per questo sarà necessario somministrargli molta carne o pesce,ma anche uova, che contengono gli amminoacidi della crescita. E’ necessario,comunque, fornire al cucciolo anche una sufficiente quantità di fosforo e di calcio.
Prima di scegliere un cucciolo di dobermann, decidete con cura a quale allevamento rivolgervi. Un buon allevamento si riconosce, in primo luogo, dall'allevatore. Dovrebbe essere lui il primo a farvi riflettere sul vostro acquisto, a chiedervi se un cucciolo di dobermann è quello che fa per voi valutando anche le vostre abitudini e le caratteristiche dei vostri spazi e della vostra vita. Sarà sempre l'allevatore a selezionare i dobermann migliori per la riproduzione, scartando quelli con difetti genetici ma anche con disturbi comportamentali. In questo modo si avranno cucciolate sane e protette. Il cucciolo non va mai allontanato dalla madre prima di 60/90 giorni e, quando entra nella sua nuova casa, deve essere già stato sottoposto a sverminazione e vaccinazioni (il cucciolo deve essere venduto con il suo libretto delle vaccinazioni). Ma come scegliere un cucciolo all'interno di una tenera cucciolata? Ci sono alcuni semplici gesti che si possono fare per individuare il carattere del cane. Una volta scelto, per istinto, il vostro preferito, avvicinate verso di lui le mani: se inizierà a scodinzolare e si sporgerà verso di voi significa che ha un carattere vivace e intraprendente. Se invece metterà la coda tra le gambe e si ritirerà significa che il cucciolo è timido e sottomesso. Dopo aver stabilito alcuni primi contatti, provate ad allontanarvi, se vi seguirà con la coda alta significa che gli siete piaciuti!
COMMENTI SULL' ARTICOLO