integratori per cuccioli

Integratori per cuccioli: quando sono necessari?

Gli integratori per cuccioli non devono essere considerati la norma. Anzi: molto spesso, e soprattutto in passato, era proprio l’incontrollata somministrazione di integratori in fase di crescita a ostacolare l’assorbimento di sostanze importanti per il cane, che finiva per crescere malato o con delle carenze anche molto gravi. Solitamente, se il cane è in buona salute e segue un regime alimentare equilibrato, gli integratori non servono. Tassativamente da evitare l’alimentazione casalinga per cuccioli: è davvero difficile stilare una dieta che sia equilibrata e completa, e, in questa delicata fase della vita del cane, gli squilibri alimentari potrebbero causare danni anche irreversibili. Affidiamoci invece a un’alimentazione industriale specifica per i cuccioli, e facciamoci seguire anche da un veterinario: il più delle volte, questi semplici accorgimenti faranno sì che il cucciolo cresca sano e forte, senza bisogno di alcuna integrazione alla dieta.
integratori cani

Reeseiy Coperta Per Animali Domestici Soffice Pile In Pile Cane Chic Gatto Cucciolo Gattino Coperta Letto Morbido Tappeto Caldo Tappeto Fornitura Di Animali Domestici Vendita Grigia Giardino Uso Quoti

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,52€


Come utilizzare gli integratori per cuccioli

Nonostante l’alimentazione sana, può capitare comunque che il cane incorra in qualche carenza, magari per problemi di salute. In tal caso, e solo in seguito ad analisi specifiche, sarà proprio il veterinario a consigliarci di utilizzare un integratore alimentare per un po’, giusto il tempo necessario a normalizzare i valori. Gli integratori in genere si presentano sottoforma di compresse, paste o polveri da aggiungere al cibo del cane. Attenzione: atteniamoci strettamente alle dosi consigliate sulla confezione (o dal veterinario)! La somministrazione di un integratore in dosi eccessive potrebbe risultare controproducente, o addirittura tossica per il nostro animale. Qualora dovessimo notare cambiamenti o peggioramenti sensibili nel cane in seguito alla somministrazione dell’integratore, interrompiamone subito l’utilizzo e rechiamoci dal veterinario per un consulto.

  • cani integratori Una sana alimentazione è alla base della buona salute del cane, ma, talvolta, è necessario integrare la normale dieta dello stesso per problemi che possono essere inerenti all’età o semplicemente come...
  • integratori cani Il cane, così come l’uomo, per poter crescere e svilupparsi in modo sano, necessita di un’alimentazione controllata che gli fornisca tutto il fabbisogno nutrizionale di cui ha bisogno. Talvolta, però,...
  • integratori gatti Garantire al nostro gatto un’alimentazione sana ed equilibrata è sicuramente uno dei nostri compiti principali. Fortunatamente, in questo ci vengono in aiuto i mangimi industriali: le crocchette e le ...
  • foto vaccino gatto Tra gli animali da compagnia più diffusi nelle case italiane c’è il gatto, a cui ci si affeziona per la sua voglia di coccole e per il suo carattere particolare. Il gatto è un animale che spesso vive ...

Ty - Cucciolo di Rottweiler Brutus di Peluche, 33 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€


Tipi di integratori

Le tipologie di integratori per cuccioli sono molteplici, a seconda della carenza su cui si va a intervenire. Tra i più diffusi ci sono sicuramente i multivitaminici, che si somministrano per lo più in caso di convalescenza o anzianità dell’animale, o in situazioni di particolare stress dovuto a spostamenti, all’allattamento ecc. Vi sono poi gli apportatori di calcio, che servono a rafforzare le ossa, gli integratori a base di sali minerali, adatti da integrare a diete alimentari casalinghe, gli antiossidanti, utili a prevenire i tumori e i danni causati da infezioni e infiammazioni. Preziosi anche gli acidi grassi omega-3 e omega-6, che favoriscono la crescita di un manto forte e lucente.




COMMENTI SULL' ARTICOLO