Educazione cinofila

Il fenomeno del randagismo

Con l'entrata in vigore della legge sulla prevenzione del randagismo nel 1991, gli animali vaganti catturati hanno visto riconosciuto il loro diritto alla vita. I canili comunali dovrebbero garantire a questi animali un rifugio, un'eventuale rieducazione e un'adozione presso una famiglia. Purtroppo il fenomeno del randagismo è ancora oggi attuale: si stimano in oltre 600.000 i cani randagi in Italia e più di 2 milioni i gatti. L'educazione cinofila al comportamento canino è fondamentale per individuare il potenziale animale aggressivo: il problema del randagismo va risolto alla base, cioè con la prevenzione. Chi entra in possesso di un cane di razza, o incrociato con razze che hanno riconosciuta una storia di problemi comportamentali, deve monitorare attentamente il comportamento dell'animale.
cane randagio

zonpor Ultrasuoni Repellente Gatti, Solar Animale Repeller Impermeabile per Allontanare Animali, Topi, Cani, Gatti, Uccelli

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€


Riconoscere i comportamenti pericolosi

occhi tristi Negli allevamenti i cuccioli vengono tolti alla madre molto presto, prima dei due mesi, e talvolta sono fatti partorire in maniera artificiale da fattrici che li rifiutano e questo è molto pericoloso per lo sviluppo del cucciolo. Non è quasi mai possibile sapere l'esatta origine di un cane, ma si possono conoscere gli atteggiamenti e i modi di fare che probabilmente genereranno problemi.

Un cane eccessivamente timoroso o troppo attivo e giocherellone, può nascondere dei problemi; un cucciolo ossessionato da un determinato gioco, o che ha un atteggiamento ripetitivo e continuo, deve far scattare un campanello d'allarme. Non bisogna cedere alle sue richieste e assecondarlo con giochi ripetitivi, come la lotta, rincorrersi o altre attività che possono alimentare l'ossessività. Bisogna recarsi da un veterinario comportamentalista che analizzi il cane, perché potrebbe avere problemi caratteriali o addirittura patologie fisiologiche cerebrali.

  • canile monza Il canile è una struttura civica molto importante che ha come obiettivo quello di dare cure e dimora agli animali abbandonati o randagi. Il problema dell’abbandono degli animali e quello del randagism...
  • L'importanza di essere un buon leader per il tuo fedele amico Il tuo cucciolone appena arrivato a casa, e ti accorgi che è praticamente impossibile dirgli di no. Gli faresti fare veramente di tutto, dal salire sul letto a mangiare direttamente dalla tavola. E in...

BVAGSS Tuta Medica da Recupero Pet Anti-Bite E Colletto Alternativa Impedire Leccare per Gatti e Cani Ferite e Malattie Pelle XH008 (XXS, Grey)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€


Educazione cinofila: Se il problema è il padrone

amicizia Talvolta i problemi sono nel cane stesso, però spesso sono i padroni che creano o alimentano patologie che se prese in tempo potevano essere facilmente corrette. La soluzione per il randagismo è l'educazione cinofila, insegnare a chi vuole prendere un cane o a chi lo ha già a entrare maggiormente in sintonia con lui, in maniera da capirne i problemi e correggerli. Non servono campagne di adozione a oltranza, perché se il cane verrà successivamente abbandonato, andrà ad alimentare il fenomeno del randagismo e dei cani inselvatichiti. Oltre ad essere una grande crudeltà, lasciare i cani abbandonati a se stessi è pericolosissimo, perché diventano selvatici e non temono nessuno: un branco di cani può tranquillamente sbranare una persona, perché hanno fame ed hanno perso ogni contatto con l'uomo.



COMMENTI SULL' ARTICOLO