Il cibo secco presenta notevoli vantaggi rispetto a quello umido. Innanzitutto, è meno deperibile: la confezione può essere aperta e conservata a lungo, a differenza di quanto avviene per l’umido, e anche se restano degli avanzi nella ciotola non rischiano di andare a male. Inoltre, il cibo secco è un importantissimo alleato nella lotta al tartaro, e in generale il processo di masticazione delle crocchette fa molto bene alla salute dentale del nostro Micio. Le crocchette sono inoltre alimenti completi e adatti a tutte le esigenze; ne esistono di specifiche per gatti di ogni età e in ogni condizione (anziani, con intolleranze, sterilizzati, sovrappeso e così via). Ci basta scegliere la tipologia più adatta, e attenerci alle dosi consigliate sulla confezione, per assicurare al nostro felino un’alimentazione bilanciata e completa. Per contro, però, il cibo secco non sempre risulta appetibile per gli animali, in quanto poco profumato e saporito; per ovviare a questo inconveniente possiamo sostituirne una piccola parte con un po’ di umido.
![]() | L'alimentazione del cane e del gatto: il quotidiano supporto da non trascurare Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€ (Risparmi 4,5€) |
E’ vero che i gatti non bevono molto, ma hanno comunque bisogno di tenersi idratati; se li alimentiamo esclusivamente con i croccantini, è importantissimo lasciare sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca a cui il gatto possa attingere. Per quanto riguarda la frequenza dei pasti, invece, è possibile lasciare il cibo secco sempre a disposizione. I gatti di casa però rischiano così di mangiare in modo eccessivo, quindi è consigliabile dividere le razioni nei classici due pasti giornalieri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO