![]() | Advantage Soluzione Spot-On Gatti/Con. 4 Pipette, 0.8 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,96€ (Risparmi 1,64€) |
Per evitare, quindi, che il nostro felino sia vittima di una di queste infestazioni, sarà necessario l’acquisto di uno dei tanti prodotti parassitari che possono essere trovati in commercio. È anche, inoltre, possibile procedere a dei rimedi home-made, anche se si consiglia, ovviamente, di effettuare questa scelta solamente se si hanno effettivamente le giuste competenze. Si consiglia, comunque, di chiedere sempre informazioni dettagliate al proprio veterinario di fiducia. È importante, innanzitutto, effettuare una scelta corretta tra tutti i prodotti che possono essere acquistati. La nostra scelta dovrà essere indirizzata dalla valutazione di alcuni fattori importantissimi, quali, in primis, quella circa l’ambiente in cui l’animale si trova a vivere. Un gatto che passa tutte le sue giornate in casa, senza avere contatto con altri animali eventualmente infetti, corre pochissimi rischi di infezione. In questo caso, potrà essere utilizzato un antiparassitario a basso dosaggio, sicuramente poco invasivo. Discorso opposto dovrà, invece, essere fatto qualora l’animale sia lasciato libero di vagare all’aperto, entrando così in contatto con altri animali. È chiaro che, in questo caso, dovrà essere utilizzato un antiparassitario ad ampio raggio di protezione. Sarà poi necessario scegliere la forma dell’antiparassitario, distinguendo, così, tra le modalità di applicazione del prodotto. Esistono, infatti, in commercio, antiparassitari spray, spot on e sotto forma di collare. I prodotti spray possono risultare sgraditi ai nostri amici a quattro zampe e una loro non corretta applicazione potrebbe andare a colpire le zone sensibili dell’animale provocando anche infiammazioni ed irritazioni. I prodotti spot on, invece, sono quelli più semplici da utilizzare, in quanto vengono somministrati solo in una piccola parte del corpo dell’animale, solitamente dietro la nuca, in modo tale che il gatto non riesca ad eliminare con la lingua il prodotto. Per quanto riguarda, infine, il collare, nonostante il suo ottimo funzionamento, esso risulta essere sconsigliato in quanto il gatto potrebbe facilmente romperlo o, addirittura, perderlo, soprattutto qualora vivesse all’aperto. Ricordiamo, inoltre, che in commercio esistono anche prodotti antiparassitari naturali e biologici, composti da oli essenziali e altri elementi affini, che possono essere in particolare utilizzati in presenza di soggetti allergici o con evidenti problemi di salute. In caso di allergie, comunque, si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.
L’antiparassitario è un prodotto il cui utilizzo non può essere limitato ad una sola somministrazione, in quanto questo implicherebbe la rapida perdita dei benefici che possono ottenersi attraverso il suo utilizzo. Solitamente, i prodotti parassitari più utilizzati, in particolare quelli spot on e quelli spray, sono somministrati due volte l’anno, in primavera ed in autunno. Il collare, invece, potrebbe richiedere periodi di somministrazione differenti. Si consiglia, ovviamente, di chiedere sempre informazioni dettagliate al proprio veterinario di fiducia, il quale saprà consigliarci non soltanto sui periodi di somministrazione ma anche sulla dose di prodotto che deve essere utilizzata in ogni somministrazione. Qualora l’antiparassitario venisse utilizzato non come strumento di prevenzione ma come strumento per debellare un’infestazione già in atto, sarà necessario utilizzare l’antiparassitario più di una volta, onde evitare la persistenza di parassiti che hanno resistito alla prima somministrazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO