I sintomi dell’infestazione da zecca sono i più disparati: a seconda dello stadio dell’infestazione, comunque, potrà essere addirittura possibile vedere questi piccoli parassiti sul manto del nostro amico a quattro zampe. In questo caso, ovviamente, non si potranno avere dubbi sull’effettivo inizio di un’infestazione da zecche. A seconda del grado dell’infestazione, le zecche potrebbero assumere dimensioni differenti: in uno stato iniziale, infatti, esse sono molto piccole, simili ad un minuscolo puntino nero che si muove sul manto del nostro gatto; in uno stadio più avanzato, invece, le zecche potranno raggiungere le dimensioni di un fagiolo.
![]() | Il manuale completo sulla salute del cane e del gatto Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,02€ (Risparmi 2,48€) |
Nel caso in cui l’infestazione non venga curata nei tempi solitamente previsti, potrebbero verificarsi problemi fisici anche molto gravi per il nostro amico a quattro zampe. In questi casi, l’intervento di un veterinario esperto sarà assolutamente necessario. Una delle malattie più gravi che può discendere da un’infestazione di zecche è la malattia di Lyme, chiamata anche borreliosi, dal nome del parassito che causa il male, ossia il Borrelia burgorferi. Questa malattia può essere facilmente trasmessa ad altri animali e finanche all’uomo, perciò essa è considerata estremamente pericolosa. I sintomi più diffusi sono affaticamento muscolare, febbre, depressione, urina di colore rosso e irritazione cutanea. Questa malattia, comunque, può essere sconfitta, nella maggior parte dei casi, con l’uso di appositi antibiotici. Un'altra malattia che potrebbe colpire il nostro micio è la Ehrlichiosi, la quale va a colpire i globuli bianchi dell’animale, indebolendolo in maniera repentina. Essa provoca febbre, perdita di appetito e difficoltà respiratorie. Se non curata in tempo, può portare facilmente alla morte dell’animale. Ricordiamo, poi, la babesiosi, malattia diffusa dalla Babesia, un parassita che riesce a provocare, nell’animale, un forte senso di stanchezza, febbre ed affaticamento. Anche questo male può causare la morte del nostro amico a quattro zampe, ma può facilmente essere curata, se presa in tempo, con tantissimi farmaci oggi estremamente diffusi in commercio.
Una volta accertato l’inizio dell’infestazione, sarà necessario l’intervento del proprio veterinario di fiducia, che, con un apposito trattamento, rimuoverà le zecche presenti nella cute dell’animale, impedendo, così, l’ulteriore diffusione dell’infestazione. Qualora l’animale presenti segni visibili dell’infestazione, come tumefazioni e lesioni, esse dovranno essere adeguatamente trattate e disinfettate, in modo tale da evitare il rischio di diffusione di una infezione batterica. Se sono presenti sintomi diversi e più gravi, il veterinario si premurerà di indicarci gli antibiotici e gli altri farmaci necessari per garantire un completo recupero al nostro micio. Sarà necessario, inoltre, l’utilizzo successivo di prodotti antiparassitari che serviranno ad evitare il rischio di nuove infestazioni da zecche o da altri parassiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO