British Longhair

Caratteristiche British Longhair

Il British Longhair è un gatto che,come si evince dal nome, proviene dalla Gran Bretagna. Questa razza felina è destramente tranquilla e docile, ambientandosi moltissimo nella vita con gli umani, verso cui risulterà estremamente affettuoso. È anche un gatto dormiglione, ama tantissimo riposare nei suoi spazi privati sebbene comunque ami allo stesso modo giocare con i propri padroni ed essere coccolato da questi; per questo motivo è un gatto estremamente adatto alla vita con i bambini. La sua forza,però, diminuisce con l’età,infatti, in età adulta può risultare talvolta eccessivamente tranquillo. Questo gatto riesce a convivere tranquillamente sia con altri gatti che con altri animali,tra cui anche i cani e riesce tranquillamente a vivere in appartamento.
British Longhair

Japanese Bobtail

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€


Standard British Longhair

British LonghairIl British Longhair è un gatto che presenta una corporatura abbastanza robusta e muscolosa. Solitamente il suo peso corporeo oscilla, negli esemplari adulti maschi, dai 5 ai 6 kg,mentre nelle femmina dai 4 ai 5 kg. Esso possiede un petto e una schiena abbastanza larghi e possenti. Per quanto riguarda le zampe,solitamente queste sono corte e ben delineate e sono,anch’esse,molto muscolose. La sua coda è di media lunghezza e il suo spessore diminuisce all’estremità.

Per quanto riguarda il suo viso, possiamo dire che esso presenta una testa rotonda e abbastanza larga e pesante,accompagnata da un collo molto muscoloso sebbene abbastanza corto. I suoi occhi, che possono essere di vari colori, sono molto grandi,ben distanziati e rotondi e le orecchie sono piccole e,anch’esse,ben distanziate. Per quanto riguarda,invece, il suo manto e,quindi il suo pelo, possiamo dire che esso rientra nella categoria dei gatto a pelo semi-lungo; il manto è inoltre molto fitto, non presentando delle zone “ vuote”; possiede,inoltre, anche un sottopelo abbastanza sviluppato. Sempre riguardo al manto, esso può essere i vari colori e soprattutto è quasi impossibile trovare un esemplare che possegga un colore unitario senza sfumature.

  • British shorthair Il gatto che tutti noi siamo abituati a vedere in qualsiasi film o raffigurazione che abbia ad oggetto gli eleganti e sontuosi salotti inglesi. Un gatto insomma da poter definire aristocratico, dal po...
  • Selkirk Rex Longhair La razza Selkirk Rex si caratterizza per un folto e lungo manto ricciuto, derivato da un gene a trasmissione dominante, detto Rex, di cui è sufficiente la presenza in singola copia per conferire al pe...
  • foto cibo cani Da secoli vicini all'uomo, cani e gatti ci accompagnano con la loro simpatia e il loro affetto; le nostre nonne sfamavano i loro animali domestici con quello che avanzava in tavola, i veterinari ci in...
  • cura del gatto Si dice che il gatto abbia bisogno di poche cure ed in effetti sappiamo tutti bene che rispetto ad un cane, esso è più indipendente e non ha bisogno di continue attenzioni. Ciò non vuol dire però che ...

Nwfs Gatto Steckbrief Chinchilla - Carina & Elegante, Coccolone, Gesellig, Ruhig Poster Metallo Scudo Metallo Stagno Firmare ad Arco Verniciato 20 x 30 CM

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€


Alimentazione British Longhair

Il British Longhair, a differenza di altri gatti, non è un animale molto schizzinoso dal punto di vista dell’alimentazione, né presenta problemi di peso o di salute che potrebbero indurci ad offrirgli un tipo di dieta particolare. Per quanto riguarda la sua alimentazione,quindi, questa può tranquillamente essere preparata in casa oppure può essere composta di cibi già pronti,sia umidi (scatolette) sia secchi ( croccantini); l’importante è che,in ogni caso,tutti gli alimenti siano di prima qualità. È importante inoltre offrire sempre al gatto dell’acqua fresca e pulita.


Malattie British Longhair

Il British Longhair ha bisogno,come d’altronde tutti gli altri animali, di frequenti cure e di essere vaccinato dal proprio veterinario in tenera età, al fine di evitare talune malattie che possono colpire i gatti sia da piccoli che in età adulta. Occorrerà,comunque, anche una volta che si è completato il ciclo di vaccinazioni, tenere sotto controllo l’animale presso un veterinario di fiducia, al fine di prevenire e curare ogni possibile malattia. Per quanto riguarda la cura del suo corpo, è necessario spazzolare il manto di questo gatto una volta a settimana, con una spazzola di setole morbide, soprattutto nel periodo di muta del pelo, quando converrà utilizzare, per una maggiore pulizia, delle spazzole con i denti di gomma,altrimenti il gatto, leccandosi, potrebbe ingerirne troppi. Il gatto deve,inoltre, essere lavato un volta al mese. È necessario,inoltre, pulire le orecchie quando esse risultino troppo sporche con un prodotto specifico e bisognerà,infine,accorciare le sue unghie ogni tanto con una forbicina.


Curiosità British Longhair

Il British Longhair iniziò a diffondersi in Inghilterra nella prima metà del secolo XIX nelle mostre feline di razze poiché, essendo di moda,in quel determinato periodo,i gatti esotici,come i Siamesi, questi gatti, di origine britannica, avrebbero fatto ancora di più risaltare la bellezza e la grazia delle suddette razze orientali. Per questo motivo, iniziarono anche a farsi vari incroci tra gli ordinari gatti inglesi, di costituzione robusta e non troppo eleganti, con questi bellissimi gatti orientali, soprattutto con quelli facente parte della razza dei Persiani. Da questi incroci, quindi,nacquero il British Longhair e il British Shorthair. Inizialmente si selezionavano, tra questi, gli esemplari dal colore blu, perché questo colore era considerato estremamente alla moda. Inizialmente essi assunsero il nome di gatti Europei,poiché avevano tutte le caratteristiche dei tipici gatti inglesi. Da quel momento iniziarono delle trattative tra le associazioni feline, così che fu riconosciuto come ufficiale il nome che oggi tutti noi conosciamo; mentre il termine Europeo fu dato ad una particolare razza di gatti scandinavi. Dobbiamo inoltre notare che inizialmente fu riconosciuto solo il British Shorthair e,solo in tempi recenti, è stata data una giusta classificazione ai Longhair.




COMMENTI SULL' ARTICOLO