![]() | Sifone aspirarifiuti per pulizia acquario - Pompa manuale per aspirare e cambiare l'acqua in pochi minuti! Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Perché si rende necessario l’utilizzo di uno sfondo per il nostro acquario? Possiamo semplicemente lasciare il vetro così com’è, se preferiamo: è innegabile però che intravedere il muro alle spalle dell’acquario non sia proprio il massimo dal punto di vista estetico.
![]() | Seachem Pristine 100ML BATTERI X ELIMINARE RIFIUTI ORGANICI DETRITI Acquario Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,58€ (Risparmi 1,28€) |
Se, invece di ricorrere a questi semplici fogli, vogliamo optare per uno sfondo più realistico e realmente tridimensionale, ancora una volta ci viene in aiuto il fai da te. Utilizzando del polistirolo, sarà molto semplice realizzare uno sfondo che sia non solo esteticamente bello, ma che ci aiuti anche a coprire eventuali filtri o pompe localizzati nella parte posteriore dell’acquario.
Acquistiamo un blocchetto di polistirolo, e ritagliamolo delle dimensioni adatte a ricoprire la parete dell’acquario. Fatto questo, andiamo ad ottenere una superficie irregolare e di aspetto “roccioso”; a questo scopo possiamo utilizzare sia degli altri pezzi di polistirolo tagliati in maniera irregolare, e incollati sulla base con della colla a caldo (andremo poi a modellarli a fiamma per renderli meno spigolosi), sia della schiuma poliuretanica. Il risultato sarà più o meno analogo. Se utilizziamo la schiuma, potremo anche divertirci a creare grotticelle e cavità per i nostri pesci, incollando dei bicchieri o dei vasetti allo sfondo e ricoprendoli di schiuma. Una volta che lo sfondo è ben asciutto, spennelliamolo interamente con un velo di silicone, facendo ben attenzione a non lasciare zone scoperte: andiamo poi a ricoprire il tutto con sabbia o terriccio (è particolarmente bello l’effetto che si ottiene con del terriccio vulcanico), in modo da dare un colore naturale alla nostra creazione. Pressiamo bene la sabbia o il terriccio con le mani, in modo da farlo aderire alla colla, e quando sarà asciutto capovolgiamo lo sfondo e lasciamo cadere il prodotto in eccesso.In alternativa, invece di utilizzare sabbia e terriccio possiamo acquistare dei colori atossici e dipingerlo.A questo punto, il nostro sfondo è terminato, ed è pronto per essere inserito in acquario; possiamo anche dar sfogo ulteriormente alla nostra creatività, arricchendo lo sfondo con rametti, pezzetti di sughero, piccole rocce e va dicendo, per un risultato ancor più naturale.Se invece il fai da te non è il nostro forte, e preferiamo acquistare uno sfondo già bell’e pronto, troveremo una vasta scelta, sia in negozio, sia facendo una rapida ricerca online: si va da semplici sfondi bidimensionali, che costano pochi euro (alcuni di essi sono anche double face), a sfondi tridimensionali dall’aspetto realistico, che arrivano a costare anche 50€.
COMMENTI SULL' ARTICOLO