2016 caldo di vendita caldo 100pcs acquario semi d'erba (mix) di acqua acquatica semi di piante (15 tipi) famiglia semplice impianto gras Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,8€ |
Dopo aver posizionato il nostro acquario, bisognerà procedere,gradualmente, alla sistemazione dello stesso. Prima di tutto dovrà essere sistemata la ghiaia o il terriccio: per i pesci tropicali, si consiglia di acquistare della ghiaia non particolarmente spessa; questo stato non deve superare i sei centimetri di altezza. Prima di inserire la ghiaia nell’acquario, ovviamente, questa deve essere pulita, per eliminare residui e polveri che possono essere molto nocivi per i nostri pesci. Dopo aver sistemato la ghiaia, si può procedere alla sistemazione di oggetti decorativi, come rocce e piante.
È molto importante, per i pesci tropicali, inserire questi elementi, in quanto essi sono estremamente frequenti nel loro habitat naturale. Le rocce serviranno ai pesci per crearsi uno spazio proprio nell’acquario e per nascondersi mentre le piante, se ovviamente si acquistano quelle vere, non avranno unicamente finalità decorative, ma serviranno per far avere ai nostri pesci una migliore condizione respiratoria. Si consiglia,ovviamente, di informarsi adeguatamente presso i negozi specializzati sui tipi di piante migliori da inserire in questo acquario, soprattutto al fine di riprodurre al meglio l’habitat dei nostri pesci tropicali. Una volta inserite le decorazioni, poi, si potrà inserire l’acqua,adeguatamente pulita e depurata e, soltanto dopo circa un mese, potranno essere inseriti i pesci. NICREW Illuminazione per Acquario, Plafoniera LED Acquario Dolce, Lampada LED per Acquario Luce Acquario 75-105 cm, 18W, 7000K, 920LM Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,99€ |
Come già detto, i pesci tropicali richiedono delle temperature più alte rispetto ai pesci più comuni, come,ad esempio, i pesci rossi. Per questo motivo, le temperature degli acquari tropicali d’acqua dolce si oscillano quasi sempre tra i 27 ° e i 31 ° C.
Senza questa temperatura, infatti, questi pesci non riuscirebbero a sopravvivere al meglio e potrebbero subire gravi danni, come ad esempio problemi riproduttivi. Ovviamente, quindi, una corretta temperatura dell’acqua fa sì che il pesce possa avere una vita sana e un normale metabolismo,evitando anche parecchi tipi di malattie,tipiche proprio di questi pesci. Molto spesso, inoltre, i pesci tropicali richiedono anche un’acqua abbastanza salata (questa caratteristica si riflette, sebbene indirettamente, sulla temperatura dell’acqua): in questo caso, occorre informarsi sui precisi livelli di salinità richiesti dai pesci che intendiamo acquistare.Ovviamente, la richiesta di una temperatura così alta implica la necessità sia di avere un sistema di illuminazione molto forte sia di acquistare un riscaldatore, visto che le temperature interne devono essere, spesso, anche molto più alte di quelle esterne. Il riscaldatore è uno strumento formato da un tubo,solitamente di vetro, che,attraverso l’elettricità, riscalda l’acqua dell’acquario. Ovviamente questo tubo è collegato ad un termostato che ci permette di verificare l’attuale temperatura dell’acqua e,se essa è eccessivamente bassa o alta, di modificarla. Ovviamente, si consiglia di acquistare un termostato di buona qualità in modo da evitare dei danni indesiderati. Il riscaldatore, ovviamente, non deve essere in azione per tutto il giorno,ma si consiglia di azionarlo in varie fasi della giornata,ad intervalli periodici. Questo strumento è solitamente attaccato alle pareti del nostro acquario e deve essere messo in funzione solo se è completamente inserito nell’acqua. Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, si consiglia anche qui di acquistare lampade abbastanza forti, sia per aumentare la temperatura,sia per riprodurre l’habitat naturale dei pesci tropicali. Inoltre, una buona illuminazione permette anche una migliore crescita delle piante inserite nell’acquario. L’illuminazione deve essere azionata per circa 13 ore al giorno,senza alcun intervallo temporale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO