![]() | Olio di fegato merluzzo 1000 mg - 180 capsule - 6 mesi di trattamento - SimplySupplements Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,75€ |
Le bocce o i miniacquari venduti un tempo ovunque rappresentano un pessimo approccio all’allevamento di un pesce rosso. Dimostrano come questo pesce, forse perché estremamente economico e abbastanza resistente, venga considerato alla stregua di un oggetto e quindi senza necessità.
![]() | Costume da Pesce Chirurgo bambini S-(5/6 anni) Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,56€ |
I l volume d’acqua davvero basso (da 3 a 10 litri) causa molti inconvenienti. Innanzitutto i rifiuti organici, prodotti dai pesci o derivanti dai rimasugli di cibo, si accumuleranno velocemente toccando livelli critici di tossicità. Di conseguenza il pesce diventerà più facilmente soggetto a batteriosi o affezioni fungine e andrà in breve tempo incontro alla morte (uno o due anni sono una vita molto breve per questo animale).
La forma tipica di una boccia è poi davvero inadatta allo scopo: la superficie di scambio con l’ambiente circostante è limitatissima, causando quindi una costante carenza dell’ossigeno disciolto nel liquido. Il pesce andrà incontro ad ipossia, in pratica difficoltà a respirare: lo vedremo spesso avvicinarsi alla superficie per sopperire a questo problema. Per far vivere bene un pesce rosso e renderci la vita più semplice dobbiamo da subito prendere in considerazione un acquario di buone dimensioni. Teniamo presente che maggiore sarà il volume d’acqua più sarà semplice creare un ambiente stabile ed equilibrato: ciò eviterà manipolazioni frequenti e renderà improbabile la diffusione di patologie e il proliferare delle fastidiose e antiestetiche alghe.
Naturalmente l’acquario deve essere adeguatamente equipaggiato per rendere agevole la vita del pesce e ridurre al minimo i nostri interventi. Innanzitutto dotiamo l’acquario di un coperchio: molti pesci infatti hanno la “cattiva abitudine” di saltare e non è raro che muoiano per questa ragione.
Dobbiamo poi acquistare un filtro adeguato, composto da una parte meccanica e da una parte biologica. La prima serve a ripulire l’acqua dalle scorie di grandi dimensioni: di solito è costituita da una spugna sintetica.La seconda invece serve a degradare adeguatamente i rifiuti organici: è composta da elementi porosi che saranno, in breve tempo, colonizzati da batteri. Proprio questa sezione, prima di funzionare adeguatamente, deve essere lasciata “maturare”: per questa ragione è necessario attendere per qualche settimana prima di introdurre i pesci nell’acquario. Di grande aiuto può essere l’utilizzo di un aeratore, specialmente nelle prime settimane dell’introduzione o nei momenti di particolare stress (malattie o patologie fungine).
COMMENTI SULL' ARTICOLO