![]() | Ueetek 2 pz termometro digitale LCD per acquario terrario rettile terrario (nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,55€ |
Per quanto riguarda il fondo dell’acquario, dobbiamo inizialmente precisare che la sua scelta non deriva soltanto da motivazioni estetiche, ma anche dalle particolari esigenza della razza dei pesci da noi scelti. È chiaro, infatti, che, per riprodurre al meglio l’habitat naturale dei nostri pesci, si dovranno considerare al meglio le loro particolari esigenze: ad esempio, i pesci tropicali marini prediligono un fondo sabbioso, mentre si dovrà acquistare un fondo più melmoso qualora i pesci da noi scelti sono soliti vivere in prossimità di paludi.
![]() | Hygger Acquario Grotta Legno Acquario Ornamento Artificiale Tronco in Resina Grotta per Acquario Paesaggistica Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Le rocce negli acquari, oltre ad avere una ovvia finalità estetica, permettono di riprodurre, come già detto, l’ambiente naturale dei nostri pesci.
Le rocce permettono ai pesci, infatti, di trovare rifugio o un luogo in cui depositare le proprie uova. Per questi motivi, si consiglia vivamente l’acquisto di rocce per acquario, qualora la grandezza dello stesso lo permetta. Le rocce per acquario non hanno un costo elevatissimo, in quanto solitamente il loro prezzo va dai pochi euro ad una ventina di euro, a seconda della qualità e della tipologia della roccia e della sua grandezza. Si consiglia, comunque, se è disponibile lo spazio, di acquistare rocce abbastanza grandi, che sono sicuramente più gradite dai nostri pesci. Ricordiamo che è anche possibile utilizzare, nell’acquario, delle piccole rocce e sassolini trovati in prossimità di spiagge,fiumi e laghi: questi sassi, però, dovranno essere bolliti prima di poterli inserire nell’acquario, per evitare che eventuali elementi patogeni siano inseriti nello stesso. Alcune rocce che possono essere inserite nell’acquario sono le rocce arcobaleno, le rocce ametista, le rocce di lava vulcanica ecc.Gli sfondi per acquari hanno una finalità prettamente estetica e sono utilizzati, per la maggior parte, solo quando non si ha a disposizione un acquario abbastanza grande in cui poter inserire gli elementi naturali disegnati sullo sfondo. Questo, infatti, è costituito, semplicemente, da un’immagine (quasi sempre plastificata) rappresentante un ambiente marino, con alghe, piante e rocce. Come già detto, solitamente lo sfondo per acquario viene utilizzato in rari casi in cui non è possibile inserire realmente questi elementi nella propria struttura.
Infine, per completare l’arredamento del nostro acquario, è possibile inserirvi delle piante. La scelta di queste ultime non deve essere assolutamente casuale, in quanto la tipologia delle stesse cambierà a seconda del tipo di acquario che si intende allestire (pensiamo alle differenti piante che possiamo trovare in un ambiente tropicale rispetto a quelle che possono essere trovate in un lago o fiume d’acqua dolce).
Anche le piante, così come le rocce, non hanno, però, una finalità meramente estetica, in quanto sicuramente esse migliorano la salute e le condizioni di vita dei pesci, migliorando la qualità dell’aria e dell’acqua inserita nell’acquario. Oltre a questo importante fattore, inoltre, bisogna ricordare che anche le piante sono un ottimo nascondiglio per i pesci e che,inoltre, moltissime tipologie di pesci sono solite depositare le proprie uova sulle foglie di tali pianti. Ovviamente, si dovrà fare molta attenzione nell’inserimento di queste piante nell’acquario, per evitare un loro eventuale danneggiamento ed , inoltre, si dovranno utilizzare degli appositi fertilizzanti per migliorare la loro crescita. Ricordiamo, infine,che, per chi non avesse tempo di curare tali piante, è possibile anche scegliere piante finte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO