![]() | azutura Salto del Pesce Vela Pesca Adesivo Murale Disponibile in 8 Dimensioni Digitale Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,97€ |
Il pesce pettine è diffuso in tutto il Mar Mediterraneo e in buona parte dell’Oceano Atlantico, sia sul versante europeo che su quello americano; nelle acque italiane non è molto comune, sebbene ve ne siano esemplari nel Tirreno meridionale e nello Stretto di Messina.
![]() | Omega 3 Olio di Pesce 2000mg 365 Gel Morbido Capsule da Rite-Flex Grassi Acidi Omega 3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,49€ |
Il pesce pettine è preda ambita di molti pescatori, per via delle sue gustose carni: il periodo più indicato per la pesca è quello compreso tra luglio e settembre, ed è preferibile optare per le ore più calde della giornata.
Viene insidiato principalmente con la pesca a bolentino, sia con la lenza a mano che con canna e mulinello.Il segreto sta nello scegliere la giusta esca: il pesce pettine infatti apprezza particolarmente i sapori dolciastri, ragion per cui un’esca composta da un gamberetto o un’alice immersi nello zucchero (con l’aggiunta di un pizzico di sale) lo attireranno immediatamente. E’ anche possibile utilizzare, con risultati comunque discreti, i bigattini, o –sebbene possa sembrare una cosa alquanto strana- anche piccoli pezzetti di petto di pollo crudo.I pesci pettine sono piuttosto pacifici, e generalmente non oppongono resistenza alla cattura; può capitare però che alcuni di essi mordano i pescatori quando questi ultimi li staccano dalla lenza, riuscendo facilmente a bucar loro la pelle con i denti acuminati.Il pesce pettine è molto apprezzato dal punto di vista culinario, soprattutto nella zona della Calabria, in cui questi pesci vengono chiamati “surici” e rappresentano una delle pietanze più prelibate della cucina locale.
Hanno una carne bianca, compatta, di ottimo sapore e poco spinosa, e per giunta sono anche abbastanza economici. Come sempre, facciamo attenzione alla freschezza del pesce prima di acquistarlo: controlliamo che il colore sia lucido, che le carni siano ben compatte, che gli occhi siano vividi e sporgenti, e che l’odore sia buono e senza alcun sentore ammoniacale.Generalmente il modo migliore per esaltare il delicato sapore del pesce pettine è consumarlo fritto: una volta ripulito e spinato, è sufficiente passarlo nella farina (preferibilmente di grano duro) e friggerlo in olio bollente. Va poi posto su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso, e servito immediatamente, per poterlo gustare ancora caldo e croccante. E’ consigliabile accompagnarlo con dell’insalata verde, e condire il tutto con abbondate succo di limone.Sebbene questo pesce si presti particolarmente alla frittura, ciò non toglie che sia possibile prepararlo in altri modi, come ad esempio marinato; può anche essere utilizzato per preparare gustosi sughi con cui condire i nostri primi piatti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO