![]() | Soffiare gioco per i bambini - Palloncino, Bolle, dente di leone, girandola, Buon Compleanno e pesce palla Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
I branchi di pesci serra vivono sia in acque tropicali che subtropicali. E’ comune in alcune zone dell’Oceano Atlantico, come pure nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nei mari italiani.
Una caratteristica particolare è il non avere una frequenza di distribuzione fissa: è possibile trovarne numerosissimi esemplari in un breve lasso di tempo, e poi improvvisamente non trovarne per anni. Si tratta inoltre di un pesce migratore, che nelle stagioni fredde tende a spostarsi in acque più calde.E’ un pesce pelagico; d’estate si avvicina alle coste, e arriva anche alle foci dei fiumi, per cacciare i cefali di cui è ghiotto.Per quanto riguarda l’alimentazione, si tratta di un predatore a tutti gli effetti: si nutre di altri pesci e cefalopodi, e come si è già detto predilige in particolare i cefali. I pesci serra sono estremamente voraci, svelti e furbi, e sono e nati per la caccia; sono una sorta di Attila dei mari: dopo il passaggio di un branco di pesci serra, tutto ciò che resta è distruzione e decine di pesci morti e mutilati. Gli altri pesci li temono: se improvvisamente si vede il mare ribollire, e i pesci che saltano fuori dall’acqua senza controllo, arrivando anche a gettarsi contro gli scogli, è probabile che ci sia in giro un branco di pesci serra.Il pesce serra si riproduce in estate, e le sue uova sono pelagiche. ![]() | patrinomio domaine leccia rouge 2007 - corse france: une bouteille de vin. Prezzo: in offerta su Amazon a: 43,3€ |
Come ormai si sarà intuito, i pesci serra sono autentici assassini: spesso danno l’impressione di cacciare anche da sazi, quindi non solo per fame, ma per semplice e puro gusto di uccidere. A conferma di questa teoria, a volte il serra non inghiottisce nemmeno le sue prede, ma si limita a ucciderle e mutilarle.
Le carni del pesce serra sono gustosissime; in alcuni luoghi, come ad esempio in Grecia e in Turchia, sono addirittura più apprezzate di quelle della spigola.
Dato che questo pesce è particolarmente gustoso se consumato freschissimo, facciamo ancora più attenzione del solito al momento dell’acquisto: gli occhi devono essere vivi e non infossati, le carni sode e compatte, l’odore gradevole. Alcuni sciacquano le carni con acqua e aceto prima di cucinarlo, per renderne il sapore meno aggressivo.Le ricette che lo vedono protagonista sono numerosissime, a partire dal sushi, in cui viene sfilettato e consumato crudo, accompagnato dal riso in bianco. Può essere poi impiegato in preparazioni più classiche, come al forno con patate e pomodori, o al cartoccio, o ai ferri, o in preparazioni un po’ più complesse e particolari: pesce serra all’arancia, pesce serra in agrodolce, e tante altre.Un altro piatto piuttosto pregiato è la bottarga di serra, che si ottiene dalle uova, svuotando accuratamente le sacche ovariche delle femmine di serra; la bottarga si può preparare anche in casa, lavando bene le uova e mettendole sotto sale. Dopo aver letto della voracità di questo pesce, del suo temperamento aggressivo e magari dopo aver visto qualche esemplare da diversi chili pescato nei nostri mari, in molti si chiedono se il pesce serra sia pericoloso anche solo per i semplici bagnanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO