![]() | Il pesce pappagallo. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
La prima decisione che un acquariofilo si trova ad affrontare, è la scelta fra acquario d’acqua dolce e acquario marino. Si dice che allestire un acquario marino sia più complicato rispetto ad allestirne uno dolce, ma questo non è del tutto vero: si tratta semplicemente della riproduzione di due ecosistemi diversi, e pertanto dovremo adottare accorgimenti diversi.
![]() | tzxdbh 5pcs-Autoadesivo del Tatuaggio Impermeabile Pesce Cavallo Ragno Mucca Mano Indietro Piede Ragazza Femminile Tatuaggio Uomo 5 Pezzi- Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,33€ |
Come si è già detto, gestire un acquario marino può essere un po’ più complicato, e implicare una spesa maggiore per acquistare l’attrezzatura necessaria. Avremo innanzitutto bisogno di una vasca più grande: i pesci di mare sono più delicati rispetto a quelli di acqua dolce, e in una vasca grande è più semplice mantenere stabili i parametri dell’acqua, evitando così di sottoporli a stress, o a pericolose variazioni climatiche. Poi dovremo acquistare dell’attrezzatura aggiuntiva, come lo schiumatoio.
Anche in questo caso, ci si pone davanti un’altra duplice scelta: acquario marino mediterraneo o tropicale? Un acquario che riproduce l’ambiente del Mare Nostrum sarà ben diverso –in termini di estetica, ma anche di gestione e costi- da un acquario oceanico, quindi ponderiamo bene la scelta.Per quanto riguarda la vendita dei pesci, vale lo stesso discorso fatto per gli acquari d’acqua dolce: vi sono sia negozi di acquariologia sia negozi online a cui poterci rivolgere. La differenza sta nel fatto che i pesci marini destinati all’acquariofilia non vengono in genere allevati (come quelli d’acqua dolce), ma pescati direttamente dal mare –alcuni acquariofili appassionati anche di pesca decidono addirittura di pescarseli da soli-. I costi saranno quindi un po’ più alti, ma si tratta sempre di fasce di prezzo molto variabili: dai circa 7€ dei Dascyllus, ai 40-70€ di alcuni Pteroidi, al centinaio di euro degli Hippocampi (altro non sono che i simpaticissimi cavallucci marini), fino a superare anche di molto i 1000€ per specie particolarmente rare.detto, infatti, i pesci marini vengono pescati direttamente dal mare e destinati alla vendita, e si tratta di una cosa che allarma non poco gli ambientalisti. Negli ultimi anni, infatti, la pesca di pesci a tale scopo ha assunto proporzioni così grandi da avere un serio impatto sull’ambiente, senza contare poi che molti pesci perdono la vita durante il trasporto, a causa delle cattive condizioni o semplicemente dell’eccessivo stress.
Per ovviare a questo problema, molti paesi europei hanno cominciato già da tempo a creare degli allevamenti di pesci marini, che si spera possano presto sostituire o almeno ridurre la pesca di pesci direttamente dal mare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO