![]() | ... e pensare che sono venuto solo per comprare un pesce spada Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
È il pesce ideale per chi ha davvero poco spazio: il volume minimo richiesto è di 10 litri (anche se è caldamente consigliato abbondare). Come è noto a tutti è bene che viva da solo o al massimo con altre femmine (cui dovremo fornire dei nascondigli per evitare la sua eccessiva “passionalità”).
![]() | La Ragazza che divenne pesce e altri miti di metamorfosi. Con e-book. Con espansione online Prezzo: in offerta su Amazon a: 9€ |
Altro pesce perfetto per acquari di piccole dimensioni: una coppia riesce a vivere bene anche solo in 10 litri di acqua.. Anche in questo caso non è strettamente richiesto il filtro, specie se cambiamo una percentuale del volume a giorni alterni. Indispensabile è invece dotarsi di un coperchio: essendo ottimi saltatori rischiamo di ritrovarli morti all’esterno, nel giro di poco dall’acquisto! Consigliabile è anche l’uso di un riscaldatore che possa garantire costantemente tra i 22 e i 25 °C. Per una perfetta riuscita si raccomanda un’acqua leggermente acida e la somministrazione di cibo fioccato di qualità. Chi dispone di una vasca di dimensioni maggiori può decidere di farlo convivere con altri pesci adatti alle stesse condizioni, scegliendo tra quelli dal carattere più tranquillo e pacifico.
Pesce di superficie molto popolare per la facilità di allevamento e di riproduzione, oltre che per le bellissime colorazioni proposte, sempre vivaci, in tinta unita o a contrasto. Originario dell’America meridionale, con pochissima manutenzione (cambi d’acqua regolari e cibo fioccato di qualità) riesce a vivere anche due anni. Un gruppo di quattro esemplari (sono molto sociali e vanno presi in gruppo, possibilmente un maschio ogni tre femmine) necessita di una vasca da circa 60 litri, un acquario quindi di dimensioni medio-piccole. Data la loro incredibile vivacità creeranno subito un ambiente allegro, dove i loro colori attireranno l’attenzione di tutti! In grandi vasche vanno abbinati a pesci delle stesse dimensioni: eviteremo che vengano attaccati o che nell’insieme perdano totalmente visibilità!
Il pesce forse più comune al mondo perché bello ed estremamente semplice da gestire! Le sue carte vincenti sono robustezza, varietà di forme e colori, basso volume d’acqua richiesto e longevità.
Sono tra i pesci tropicali più popolari e vengono acquistati da tutti quelli che si avvicinano all’acquariofilia per la prima volta. Sono amati per la loro taglia piccola e per il colore blu acceso della loro livrea, in contrasto con una riga rossa. Raggiungono al massimo 3 cm di lunghezza. È una specie che vive in gruppi di almeno di 10 esemplari (ma più sono e meglio è), compatibili con un acquario da almeno 100 litri: perché vivano bene e risultino attivi (creando anche un “banco”) deve però essere garantita la buona qualità dell’acqua. Non saranno quindi sufficienti i cambi periodici: dotiamoci di filtro e di un riscaldatore (sono necessari almeno 20°C). Convivono bene con altri pesci di simili dimensioni; quelli molto più grandi invece si rivelano spesso terribili predatori nei loro confronti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO