![]() | ... e pensare che sono venuto solo per comprare un pesce spada Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Il pesce pagliaccio,essendo un pesce di piccole dimensioni, sa di essere costantemente in pericolo, in balia di pesci di grosse dimensioni: per questo motivo, infatti, essi sono soliti vivere in gruppo, talvolta anche molto numeroso, così da poter sopravvivere meglio ai vari pericoli che possono trovare in mare. Questi pesci, quindi, sono molto socievoli e, in ogni gruppo, “istituiscono” una sorta di leader, solitamente femmina (questa prende il nome di matriarca), che guiderà la vita del gruppo. Questi pesci, sempre per finalità di protezione, inoltre, creano spesso associazioni mutualistiche con particolari specie di anemoni: in questo modo, il pesce pagliaccio troverà riparo tra i tentacoli dell’anemone e troverà anche cibo, in quanto si nutrirà dei rifiuti presenti su di esso e,allo stesso tempo, in questo modo, l’anemone sarà protetto dai frequenti parassiti. Tutto ciò è possibile in quanto il pesce pagliaccio è immune al veleno dell’anemone, probabilmente a causa dello strato di muco che ricopre il suo corpo.
I pesci appartenenti alla specie dei pesci pagliacci sono animali ermafroditi: l’esemplare femmina è solitamente, comunque, più grande di quello maschio.
Solitamente, quindi, l’esemplare fecondo deporrà delle uova: queste uova saranno deposte presso l’anemone presso cui il pesce è solito difendersi. La femmina, una volta deposte le uova, le unisce con una particolare sostanza adesiva, per motivi di protezione, e le sistemerà al riparo tra i tentacoli dell’anemone. Le uova si schiuderanno in 5-6 giorni: gli avannotti saranno sin dall’inizio abbastanza indipendenti,anche se,ovviamente, cercheranno sin da subito un anemone presso cui rifugiarsi.I pesci pagliaccio,per la loro straordinaria bellezza,sono spesso acquistati da chi vuole organizzare un acquario. Questi pesci, inoltre, sono piccoli e tranquilli, quindi non creano quasi mai particolari problemi.
Ovviamente, dobbiamo tenere presente che il pesce pagliaccio è solito vivere insieme ad un anemone (la sua funzione è molto importante soprattutto per fini riproduttivi): in ogni caso questi pesci possono vivere separati dallo stesso, sebbene, per una migliore qualità di vita, converrebbe acquistare entrambe le specie marine. Qualora si desideri acquistare più di un esemplare di pesce pagliaccio,però, si consiglia vivamente di acquistare un acquario di grosse dimensioni: i pesci pagliaccio sono animali territoriali che difendono strenuamente il proprio territorio; questo potrebbe portare a lotte tra soggetti dello stesso branco. Inoltre si sconsiglia di acquistare, insieme ad esemplari di pesce pagliaccio, pesci di grosse dimensioni: questi potrebbero risultare, infatti, molto aggressivi e addirittura uccidere i nostri pesci. Si consiglia di acquistare un acquario di buona qualità con un buon filtro e un buon aeratore per permettere al pesce di vivere in buona salute. Per quanto riguarda l’alimentazione di questo pesce, esso, come già detto, tende a nutrirsi, in natura, con alghe e parassiti. Se si desidera inserire questi animali in un acquario, si potrà optare per l’utilizzo di cibi pronti come gamberetti e piccoli molluschi alternati a mangimi secchi ( questi mangimi sono molto comuni e possono essere facilmente acquistati in qualsiasi negozio di animali). È importante, inoltre, tenere sotto controllo i nostri esemplari di pesce pagliaccio, per evitare che questi possano ammalarsi a causa di una scorretta alimentazione o a causa dell’acqua sporca: per questo particolare motivo, ricordiamo che l’acqua dell’acquario deve essere cambiata almeno una volta ogni settimana (quando esso è notevolmente grande, l’acqua può essere cambiata anche una volta ogni due settimane, se l’acquario è dotato di un filtro di buona qualità).
COMMENTI SULL' ARTICOLO