colubro leopardino

Caratteristiche

Il colubro leopardino, il cui nome scientifico è Zemenis situla, è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei Colubridae. Si tratta di un ofide di medie dimensioni, i maschi misurano in media 80 centimetri con gli esemplari più grandi che possono arrivare a misurare anche un metro di lunghezza. Le femmine, invece, sono più lunghe dei maschi e raggiungono tranquillamente i 120 centimetri. Il colubro leopardino è caratterizzato da una livrea molto appariscente che gli rende difficile mimetizzarsi nella vegetazione. La base, infatti, è beige e presenta una fila di macchie rosse o marroni bordate di nero sul dorso, e due file di macchie brune sui fianchi. Il ventre è più chiaro. Il disegno a macchie delle livrea ricorda quello del manto del leopardo, da qui il nome “colubro leopardino”. Presenta un corpo slanciato con la testa ben differenziata. L’occhio presenta pupilla rotonda e iride color arancio.
colubro leopardino

Il Serpente (1973)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,13€
(Risparmi 0,27€)


Habitat naturale

e distribuzione

Il colubro leopardino ha un’areale di distribuzione molto limitato. E’ tipico delle regioni mediterranee e si trova principalmente in Grecia, Turchia, Italia, Bulgaria, Albania, Montenegro, Bosnia, Macedonia, Croazia e Malta. In Italia vive principalmente nelle regioni meridionali e in particolare in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Il suo habitat naturale è costituito da campagne incolte e soleggiate, muretti a secco, cataste di legno, prati e radure. In alcuni casi, però, lo si può trovare anche in qualche palude. Difficilmente si trova al di sopra dei 600 metri di altitudine.

  • colubro liscio Il colubro liscio, noto anche come Coronella austriaca, è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi. Di dimensioni medio piccole, supera raramente i 70 centimetri di lunghezza. Deve il su...
  • boa constrictor Non esistono veri e propri ‘serpenti domestici’, ma, serpenti che meglio di altri si adattano alla vita in una teca e al contatto quotidiano con l’essere umano. Si tratta di ofidi non velenosi, poco m...
  • serpente del grano L’Elaphe guttata, meglio conosciuto come serpente del grano, appartiene alla famiglia dei colubridi. Deve il suo nome al fatto che in natura si trovano soprattutto nei pressi di coltivazioni di mais e...
  • Biacco giallo verde In Sicilia vivono all’incirca sette specie di serpenti la maggior parte delle quali non velenose. Si tratta di ofidi appartenenti quasi tutti alla famiglia dei colubridi. L’unico serpente velenoso del...

Potseed Germinazione dei Semi: Italiana Cucuzza Serpente di Sicilia, Zucchetta (insolito) 10 Semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€


Riproduzione

La stagione degli amori per il colubro leopardino inizia in primavera inoltrata. Gli accoppiamenti si hanno solitamente tra aprile e maggio. Si tratta di una specie ovipara, quindi, dopo l’accoppiamento la femmina depone dalle 2 alle 5 uova che si schiuderanno dopo circa 60 giorno tra agosto e settembre. Appena nati i piccoli misurano 30 centimetri e sono già autosufficienti e non necessitano di essere accuditi dalla madre.


colubro leopardino: Abitudini e alimentazione

Il colubro leopardino si nutre principalmente di roditori e piccoli mammiferi. La sua dieta è composto quasi esclusivamente da topi di campagna e in qualche occasione da lucertole campestri. Le lucertole sono cacciate soprattutto dagli esemplari più giovani. Si tratta di un ofide dalle abitudini prettamente diurne. Non è un serpente aggressivo e difficilmente attacca se non è provocato. E’ molto agile, ottimo nuotatore e tende ad uccidere le sue prede per costrizione. Il colubro leopardino è una specie a basso rischio, ma, figura comunque dalle specie protette dalla Convenzione di Berna. In Italia i colubri leopardini stanno andando scomparendo a causa della progressiva distruzione degli habitat di riproduzione.


  • colubro Il colubro lacertino (Molpolon monspessulanus) noto anche come colubro di Montpellier è un serpente velenoso appartenent
    visita : colubro

COMMENTI SULL' ARTICOLO