Serpente Velenoso Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Questo pericolosissimo serpente africano vive principalmente nella savana sub-sahariana, nelle regioni che vanno dalla Somalia al Sud Africa. In particolare il mamba nero si può incontrare in Burkina Faso, Guinea, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Congo, Camerun, Sudan,Eritrea, Etiopia, Kenia, Tanzania e Uganda. E’ difficile trovare questa specie di serpente oltre i 1000 metri di altitudine. Si tratta di un ofide estremamente adattabile, che trova il suo habitat naturale sia nelle foreste che nelle savane, lungo zone rocciose o in ambienti umidi come stagni e paludi. In generale comunque, predilige le aree secche e semiaride della savana. Non è possibile trovarlo in foreste fitte o aree desertiche. Costruisce le tane in formicai abbandonati, alberi cavi, radici o caverne. Con il progressivo assottigliarsi del suo habitat naturale ha cominciato a spostarsi nelle piantagioni di canna d zucchero.
Il serpente piumato Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,25€ (Risparmi 9,25€) |
La stagione degli amori per questi rettili inizia a primavera inoltrata o sul principio dell’estate. Il maschio del mamba conquista la femmina con una rituale di corteggiamento prestabilito e non sono rari i casi di combattimenti tra maschi per conquistare una femmina. Come per la maggior parte dei serpenti, durante l’accoppiamento maschio e femmina si attorcigliano l’uno sull’altro, fino a quando il maschio non feconda la compagna. Dopo l’accoppiamento il maschio torna al suo nido lasciando la femmina da sola durante la gestazione e la deposizione delle uova. I mamba sono vivipari, quindi la femmina depone e uova da un minimo di dieci ad un massimo di venti, in una buca scavata nel terreno. Appena nati i mamba sono già autosufficienti, dotati di ghiandole velenifere e in grado di procurarsi da soli da mangiare, cacciando prede che possono raggiungere anche la grandezza di un topo.
Il mamba nero, tra i tanti soprannomi, ha anche quello di “serpente dei sette passi”. Secondo una leggenda indigena, infatti, tanti sarebbero i passi che un uomo riesce a compiere prima di morire a causa di un suo morso. Il veleno dei mamba neri è estremamente letale e tra i più potenti al mondo. Si calcola che impieghi al massimo 20 minuti per uccidere, 15 se si è deboli o se la vittima è di piccola taglia. Il siero prodotto dalle ghiandole velenifere, situate, dietro il capo è costituito principalmente da neurotossine e cardiotossine, inoltre, ha una viscosità maggiore rispetto al veleno degli altri serpenti e questo ne aumenta ulteriormente la velocità con cui viene immesso nel sistema circolatorio della vittima. Con ogni morso, il mamba nero, inietta circa 120 mg di veleno e senza la tempestiva somministrazione dell’antidoto, la mortalità del morso è pari al 100%. Il veleno viene iniettato grazie a due appuntiti canini cavi internamente. Si tratta di un veleno neurotossico, ovvero attacca il sistema nervoso bloccando gli organi vitali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO