![]() | Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,35€ (Risparmi 5,65€) |
La biscia è un ofide tipicamente europeo. Si trova anche in Africa e in Asia minore, ma, vive principalmente in Europa, dalla Penisola Iberica fino ai Monti Urali e dalla Scandinavia all’Italia meridionale. Alcune specie sono presenti anche in Sicilia e Sardegna. E’ un serpente che si adatta ad habitat diversi, ma, avendo abitudini acquatiche preferisce le zone adiacenti a corsi d’acqua e laghi. Le natrici tessellate possono vivere anche in acqua salata.
![]() | kit 3 creme antirughe: 1 crema bava di lumaca + 1 crema siero di vipera + 1 crema veleno d'api Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,8€ |
La stagione degli amori inizia ad aprile o maggio, dopo il risveglio dal letargo invernale. Si tratta di una specie ovipara e, dopo l’accoppiamento la femmina depone le uova nei mesi di giugno e luglio. I piccoli nascono dopo 2 mesi e mezzo. Ogni covata può avere dalle 8 alle 40 uova che per schiudersi richiedono una temperatura di almeno 21 gradi. Di solito la femmina sceglie buche con vegetazione in decomposizione come luogo per la deposizione delle uova. Appena nate le bisce misurano circa 18 centimetri e sono subito indipendenti dalla madre
Le specie più comuni sono la biscia dal collare e la biscia tessellata. Sono entrambi serpenti non velenosi. La prima ha la livrea verde scuro o marrone ed è caratterizzata dalla presenza di una sorta di collare gialle dietro la testa a cui deve il nome, appunto, di ‘biscia dal collare’. Come la natrice tessellata anche la biscia dal collare è una grande nuotatrice. La seconda, invece, si riconosce per la livrea marrone tendente al gricio tessellata di macchie più scure. La pancia invece è più chiara e ha la testa più stretta rispetto alla biscia dal collare. Le bisce solitamente non superano gli ottanta centimetri di lunghezza, anche se ci sono stati ritrovamenti di esemplari che superavano il metro di lunghezza.
La biscia o natrice viperina è una varietà piuttosto diffusa; le bisce di questo tipo hanno un corpo massiccio, anche se non supera, di solito, il metro di lunghezza. Sul dorso presenta delle squame carenate di colore diverso, dal verde al giallo, al nero fino al grigio. Sui fianchi il colore diventa giallastro con macchie scure lungo tutto il corpo. Sul ventre hanno grosse squame dai toni rossastri, marroni o bianchi con ulteriori macchie marroni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO