Canarini del mondo. Le più belle razze e varietà. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Il giallo del piumaggio può assumere diverse tonalità e diversi livelli qualitativi. In generale i canarini a fattore giallo si distinguono in: giallo colore naturale, giallo limone, giallo dorato e giallo arancio, frutto quest’ultimo dell’interferenza del giallo di base con il rosso. Tra le varie tonalità che può assumere il giallo, quelli da prediligere, anche in funzione di gare e esibizioni, sono il giallo naturale e il giallo limone. I gialli dorati e i gialli arancio, invece, vanno scartati. C’è poi un’altra variazione che è detta giallo avorio dove il piumaggio assume una colorazione più tenue che si avvicina appunto a quella dell’avorio. La colorazione del piumaggio è dovuta alla presenza di sostanze dette carotenoidi che, nel caso del canarino giallo sono appunto di colore giallo. La quantità di queste sostanze, influirà, poi sull'intensità della colorazione che può essere intensa, brinata o a mosaico. I canarini gialli, come tutti quelli colorati, sono privi di melanina che sarà presente solo in piccole quantità nell'organismo per la colorazione degli occhi, ma, è del tutto assente dal piumaggio.
Bordette 0037086 bordo decorativo, smerlato, 2 - 1/10,2 x 127 cm giallo canarino Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,22€ |
Il colore di un canarino dipende prima di tutto dalla genetica e gli allevatori tendono ad accoppiare determinate varietà per ottenere esemplari del colore desiderato. Gli accoppiamenti più frequenti sono tra “gialli “ e “gialli” che produrranno il 100% di canarini gialli; tra “gialli” e “bianco dominante” che produrranno la metà di canarini gialli e la metà di canarini gialli con fattore bianco dominante; gli accoppiamenti tra “gialli” e “bianco recessivi” invece daranno tutti canarini gialli con fattore bianco recessivo. Dall'accoppiamento di queste tre varietà di canarini in teoria si dovrebbero avere buone probabilità di ottenere canarini dal piumaggio giallo uniforme. Esistono alcuni trucchi per ravvivare il giallo del piumaggio attraverso l’alimentazione. Alcuni alimenti, infatti, contribuiscono ad accentuare l’intensità del colore delle piume. Tra questi il tuorlo d’uovo. I pastoncini all’uovo, infatti, sono molto utilizzati dagli allevatori di canarini a fattore giallo. Anche la frutta e la verdura sono utili allo scopo. Va invece evitato lo zafferano che invece risulterebbe tossico per l’uccellino. Non è raro trovare allevatori che utilizzano coloranti artificiali – non sempre innocui – per ottenere colori più vivi e più intensi. Si tratta di sostanze che vanno aggiunte in piccole quantità nell’acqua o nei pastoncini nel periodo della muta. In Belgio, dove si trovano i migliori allevamenti di canarini di gialli, viene usata la luteina – sostanza non consentita in Italia – che va aggiunta al pastoncino dei pulcini nei primi 21 giorni di vita. I canarini dopo la muta assumeranno un colore giallo limone brillante e deciso. In ogni modo l’utilizzo di sostanze coloranti artificiali sono sconsigliate per la salute dell’animale e in alcune competizioni i canarini colorati artificialmente non sono neppure ammessi.
I canarini gialli possono essere acquistati sia presso allevatori specializzati, sia nei negozi di animali, sia su internet da allevatori amatoriali o privati. Il costo di un canarino giallo è influenzato da vari fattori che possono essere la qualità del piumaggio, l’età e dove vengono acquistati. In media il costo di un canarino giallo di buona qualità varia dai 25 ai 30 euro se lo si acquista in un negozio specializzato e tra i dieci e i 15 euro se acquistato, invece, da privati. Lo stesso discorso vale per gli allevamenti specializzati, dove possono essere acquistati sia canarini da 10 euro sia canarini più pregiati che possono arrivare a superare anche i 50-60 euro. Negli ultimi anni, infine, sono nati numerosi siti e portali web dove appassionati e allevatori amatoriali mettono in vendita canarini gialli e colorati a prezzi molto competitivi e dove scambiarsi consigli e suggerimenti per l'allevamento dei propri canarini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO