canarino norwich

Origini

Il canarino di Norwich è una razza di canarini oggi sufficientemente diffusa in tutto il territorio europeo. Questo canarino, il cui nome fa ovviamente riferimento alla città di Norwich, città della contea di Norflolk in Inghilterra, venne per la prima volta presentato in queste terre attorno alla metà del XVI secolo. L'arrivo di questo canarino fu effettuato grazie agli scambi commerciali tra l'Inghilterra e i tessitori e commercianti fiamminghi. Questo canarino venne ufficialmente registrato, secondo i suoi parametri attuali, verso la fine dell'Ottocento, di preciso nell'anno 1890, in quanto nella fase precedente esso era considerato un mero risultato da incroci. Si tratta di un animale estremamente pacifico.
canarino norwich

Manuale sulla preparazione delle pastonate per i canarini durante la riproduzione.: Ricette con alimenti freschi di stagione, sperimentate nel nostro allevamento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€


canarino norwich: Caratteristiche

Il canarino di Norwich si presenta come un uccello piuttosto compatto e, anzi, addirittura, leggermente tarchiato e piuttosto pesante. Il canarino di Norwich, infatti, presenta un corpo molto ampio e rotondo, soprattutto nella zona del petto e delle spalle. Una caratteristica assolutamente peculiare di questo animale che è che esso presenta, nella sua forma, una sorta di semicerchio che si ottiene con la curva del suo petto, curva che ha iniziato dal sottobecco e termina alla fine della coda. Si tratta di una curva morbida, compatta ed estremamente proporzionale, che dona a questo animale un aspetto assolutamente peculiare. Anche il resto del corpo, comunque, si presenta rotondo e proporzionale, in nessuna zona del corpo, infatti, questo uccello sembra non equilibrato. Anche la testa di questo canarino risulta essere ben proporzionata rispetto al resto del corpo e dalla forma leggermente rozza, sicuramente piuttosto grossa. Il canarino di Norwich presenta, inoltre, delle guance grosse, con sopracciglia che tende indietro e un becco tozzo e corto, estremamente proporzionale rispetto alla zona degli occhi. Le ali del canarino di Norwich sono corte e compatte, mentre il piumaggio è corto e piuttosto folto. Si tratta di un piumaggio piuttosto morbido, dal colore estremamente brillante ed uniforme. La lunghezza massima di un canarino di Norwich adulto maschio è di circa 16/17 centimetri, mentre gli esemplari femmine adulte di questo canarino possono avere una lunghezza leggermente inferiore.

  • canarino Il canarino, nome scientifico Serinus canaria, è un piccolo uccello da canto appartenente alla famiglia dei Fringillidi. I canarini selvatici misura all’incirca dodici centimetri di lunghezza con un’a...
  • canarino rosso L’allevamento dei canarini è una pratica molto diffusa e che si tramanda da tempi antichissimi. Quando si sceglie di allevare una coppia o più esemplari di questi volatili occorre come prima cosa sceg...
  • Canarini di colore Tra i canarini di colore si distinguono circa 400 varietà di colore diverso. Sono essenzialmente canarini domestici frutto di una selezione fatta dagli allevatori in base alla colorazione del piumaggi...
  • canto cardellino Il canto del cardellino ha da sempre colpito la fantasia di scrittori, poeti e musicisti che gli hanno dedicato poemi, poesie e sinfonie ispirati alle melodie del suo verso. Si tratta di un canto melo...

FOTO CLASSIFICAZIONE FENOTIPICA Canarini di Colore

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€



COMMENTI SULL' ARTICOLO