canarino scotch
La Scotch è una razza di canarini molto amata e diffusa: per rintracciare le sue origini dobbiamo fare un bel passo indietro, al 1800, nelle pittoresche terre scozzesi. Proprio qui, in particolare nella cittadina di Girvan, si incominciò ad allevare questa razza, che inizialmente portava il nome della cittadina stessa, prima di venir ribattezzata in “Glasgow Fancy”, e successivamente in “Glasgow Don”. La razza fu allevata ed esportata con successo, finché, nel 1880, si scelse di migliorarla e modificarla creando incroci col Bossù belga. Mai scelta fu più infelice: questi nuovi canarini, che presero il nome di “Scotch fancy”, finirono per diventare solo brutte copie dei Bossù, e col tempo la razza conobbe un irrecuperabile declino e gli stessi allevatori se ne disinteressarono. Nel 1970, però, grazie all’associazione inglese Old Variety Canary Association, lo Scotch avrebbe trovato nuova vita: gli inglesi infatti scelsero di riportarlo in auge, ricreandolo più simile ai suoi vecchi antenati e stabilendone gli standard. Da allora la razza Scotch non ha mai più abbandonato la scena della canaricoltura mondiale.
A livello di dimensioni, la lunghezza ideale del canarino Scotch è di 17 cm. Il corpo deve essere lungo, slanciato e di sezione perfettamente circolare, la testa deve essere piccola e serpentiforme, non arrotondata, il collo lungo, la coda lunga, stretta e ben chiusa. Il piumaggio è giallo, deve essere compatto e non presentare arricciature strane. Ma l’aspetto più peculiare dello Scotch è sicuramente la sua postura ‘gobbuta’: per assumere la tipica posizione a ‘spicchio di luna’, il soggetto dovrà essere un po’ arretrato rispetto al posatoio, con le zampe vicine, e testa, collo e dorso che delineano un’armoniosa semicirconferenza fino alla coda. Il petto e l’addome formano una linea concava.
-
Il canarino, nome scientifico Serinus canaria, è un piccolo uccello da canto appartenente alla famiglia dei Fringillidi. I canarini selvatici misura all’incirca dodici centimetri di lunghezza con un’a... -
L’allevamento dei canarini è una pratica molto diffusa e che si tramanda da tempi antichissimi. Quando si sceglie di allevare una coppia o più esemplari di questi volatili occorre come prima cosa sceg... -
Tra i canarini di colore si distinguono circa 400 varietà di colore diverso. Sono essenzialmente canarini domestici frutto di una selezione fatta dagli allevatori in base alla colorazione del piumaggi... -
Il canto del cardellino ha da sempre colpito la fantasia di scrittori, poeti e musicisti che gli hanno dedicato poemi, poesie e sinfonie ispirati alle melodie del suo verso. Si tratta di un canto melo...
Se vogliamo acquistare un canarino Scotch, possiamo senz’altro rivolgerci a uno dei tantissimi allevamenti presenti in Italia e nel mondo. Compito di un buon allevatore sarà incrociare sapientemente gli esemplari, per lo più brinati con intensi, e colorazioni giallo-verdi con piccoli tocchi di bruno, per ottenere canarini dalle proporzioni e dalla colorazione perfette. Se non vogliamo acquistare in allevamento, possiamo anche cercare sui siti di annunci online: non è raro trovare persone che, per i motivi più disparati, mettono in vendita a prezzi modici i propri canarini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO