Canarini del mondo. Le più belle razze e varietà. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Tra le numerose malattie parassitarie dei canarini ricordiamo: Acariasi respiratoria E' provocata da un piccolissimo parassita che si stabilisce nelle mucose della gola. I primi segnali sono respirazione difficoltosa e fischiettante, ma soprattutto deperimento. Poiché è contagiosa è necessario isolare i canarini e curarli con antibiotici. Aspergillosi Questa è una malattia parassitaria dovuta a un fungo che si annida nei semi e nelle granaglie ammuffite. I segnali evidenti sono sete, inappetenza e stato febbricitante. Purtroppo nella maggior parte dei casi gli animaletti non riescono a sopravvivere a questa malattia. Tigna favosa Il fungo di questa patologia attacca le orecchie, gli occhi e il becco provocando delle placche biancastre, in seguito vengono colpite le piume che arrivano a spezzarsi. Se presa in tempo si riesce a guarire velocemente. Candidosi Dovuta a un fungo delle granaglie ammuffite, prova delle placche nella cavità orale. La mortalità è scongiurata se si interviene nelle prime fasi con l'asportazione delle placche.
FOTO CLASSIFICAZIONE FENOTIPICA Canarini di Colore Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ |
Parlando delle malattie infettive, invece, dobbiamo approfondire le seguenti: Diftero-Vaiolo Nonostante questa malattia colpisca perlopiù canarini selvatici, si è ultimamente diffusa anche tra quelli domestici. Questa patologia se di tipo difterico è nella maggior parte dei casi letale, altrimenti, se vaiolosa curabile. Non esistono terapie, l'unico metodo è la prevenzione mediante appositi vaccini. Colera Causata da coccidi che si annidano negli intestini, provoca inappetenza e uno dei segni evidenti è il becco aperto con perdita di bava vischiosa. In un allevamento la mortalità è del 90%. Per quanto riguarda quelli domestici è estremamente rara. Osteoartrite infettiva Patologia causata da assunzione di sostanza inquinate o da piccole ferite. Si manifesta con febbre, sonnolenza e feci liquide. La guarigione è rara, e qualora avvenga, non restituisce la vita normale di prima agli uccelli. Necessario cremare le feci infette e i corpi degli animali deceduti.
Oltre alle malattie infettive e parassitare, talvolta si verificano degli infortuni e degli inconvenienti del tutto normali e risolvibili: - Crescita eccessiva becco e unghie - Fratture - Pica Crescita eccessiva di becco e unghie A volte capita che becco e unghie crescano più del dovuto e in questi casi è necessario provvedere a tagliarli manualmente, ma non con normali forbici, bensì con i tagliaunghie. Fratture Le fratture delle zampe sono molto frequenti e sono dovute la maggior parte delle volte alle unghie troppo lunghe o a eventuali fili metallici sporgenti dalla gabbietta. Basta fasciare la zampa infortunata e rimuovere la fasciatura dopo un mese, l'arto guarisce da solo. Pica Questa patologia è provocata da un'alimentazione povera di proteine, manifestata con il beccaggio a sangue delle cloache. La cura è molto semplice e si basa su alimenti ricchi di proteine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO