Lo standard italiano delle galline livornesi riconosce dieci diverse colorazioni ma, in altri paesi, le tonalità accettate sono di più. La bianca è la varietà originale poiché è stata lungamente selezionata per migliorare la produzione delle uova. Invece la varietà nera è una delle più apprezzate negli Stati Uniti mentre nel nostro paese non ha riscosso un grande successo. Le livornesi dorate sono preferite da chi le alleva per produrre uova per uso domestico mentre quelle collo argento sono una varietà inglese poco conosciuta nel nostro paese. La varietà fulva e quella bianco crema sono entrambe frutto di numerosi incroci effettuati nei paesi del nord Europa mentre la bianca maculata di nero è l'ultima che è stata fatta entrare nello standard italiano.
Galline. Cura e razze. Guida pratica all'allevamento. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
La gallina livornese è una razza tipicamente mediterranea selezionata per ottenere una buona produzione di uova. In genere però la razza pura bianca viene allevata esclusivamente solo per scopi ornamentali poiché le sue caratteristiche estetiche la rendono particolarmente bella da vedere. Queste galline hanno un carattere vivace e per vivere bene devono essere allevate all'aria aperta. In batteria hanno una vita piuttosto corta e diventano nervose e insofferenti tanto da beccarsi le une con le altre.Le livornesi non sono particolarmente soggette ad ammalarsi e hanno una buona resistenza sia alle temperature elevate che a quelle più rigide. Se gli inverni però si presentano particolarmente freddi, è opportuno riscaldare il luogo nel quale riposano durante la notte.
Le uova che vengono deposte da questa razza di galline sono quelle che comunemente si possono trovare sui banchi della grande distribuzione. Infatti, se quelle padovane hanno un guscio bianco e un tuorlo di un colore giallo paglierino, quelle prodotte dalle livornesi sono caratterizzate da un involucro esterno più tendente al marroncino e un tuorlo tendente all'arancione. Sono quelle più indicate per la preparazione della crema pasticcera così come della pasta all'uovo perché donano al prodotto finale una tonalità di colore molto intensa.La struttura proteica presente in queste uova consente di incorporare addirittura tre volte più aria rispetto ad altre tipologie di uova. Sono perfette per ottenere composti che necessitano di albumi montati a neve ben soda e per fare una maionese cremosa e soffice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO