FeelGoodUK Grande Pollaio e Corsa - Windsor L IT Prezzo: in offerta su Amazon a: 234,99€ |
Abbiamo visto che le galline vengono allevate anche a scopi ornamentali, quindi per la loro bellezza o per le loro particolarità. Le selezioni hanno portato ad avere esemplari molto interessanti, che fanno la gioia degli appassionati.L'Olanda è il Paese in cui l'allevamento di galline ornamentali ha raggiunto ottimi risultati. Da qui gli appassionati importano varietà nane e grandi di Olandesi con ciuffo, le Breda e le Teste di Corvo, le Barbute di Ucclee e di Anversa. Ben selezionate nei Paesi Bassi sono anche la Cochin, la Wyndotte e la Moroaseta.Anche tra le razze nane si trovano splendide galline ornamentali, anche se non tutte riconosciute ufficialmente. La Sebright, razza di pollo inglese, è tra le più piccole galline ed è anche molto indicata come pollo da compagnia. Il maschio, in questa varietà, non differisce molto dalla femmina come accade invece nella maggioranza dei casi.In questo piccolissimo elenco, citiamo una razza rara e delicata, la Phoenix Onagadori, originaria del Giappone, che ha come caratteristica la crescita continua della coda, che nel maschio può arrivare fino ad otto metri.
La gallina romagnola Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Tra le galline ornamentali italiane spicca la padovana col ciuffo. E' una razza allevata sia per la quantità di uova che produce, sia per la bellezza estetica. Può essere bianca, argentata, dorata, camosciata o nera.Le caratteristiche di questa razza sono il portamento elegante, costituzione robusta, un bel ciuffo, l'assenza della cresta o, al massimo, un lieve accenno. Il piumaggio deve essere puro, senza penne di colorazioni diverse e tarsi (parte del piede) di colore blu ardesia.Ci siamo soffermati, come esempio, sulla padovana, ma le galline ornamentali italiane sono tante. A parte la Mericanel della Brianza, che è l'unica razza nana riconosciuta ufficialmentedalla FIAV, ci sono: - Bianca di Saluzzo- Bionda Piemontese- Ciuffine Ghigi- Collo nudo- Ermellinata di Rovigo- Millefiori- Modenese- Mugellese- Nostrana di Morozzo- Pepoi- Polverara- Robusta Maculata - Robusta Lionata- Romagnola- Siciliana- Valdarno- Valdarnese.Abbiamo citato le maggiori razze riconosciute ufficialmente. Ciascuna ha le sue caratteristiche peculiari che la rendono un soggetto non solo bello, ma anche da esposizione.
Naturalmente allevare galline ornamentali non differisce molto dall'allevamento di galline comuni.Questi volatili hanno bisogno di un discreto spazio, di trespoli attrezzati per dormire, di cassette per la deposizione delle uova, poiché molte galline ornamentali sono anche ottime produttrici ed altre hanno tendenza a diventare brave chiocce.Se possono avere a disposizione spazio all'aperto, cresceranno più robuste ed in salute, in quanto razzolare è un'attività caratteristica, ma anche estremamente salutare, per questi animali.Il cibo migliore è sempre una miscela di granaglie selezionate e niente mangimi per forzare la crescita o la produzione di uova.L'acqua sempre pulita, nell'apposito dispenser continuo, garantisce la buona salute delle galline. Non solo cani e gatti, quindi, ma anche galline ornamentali selezionate che regalano grandi soddisfazioni sia partecipando a concorsi, ma anche solo allietando la vista dei loro possessori, e abbellendo giardini e spazi verdi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO