Pappagallini ondulati. Sani e felici. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,1€ |
I pappagalli verdi sono originari del Sud America e in particolare si possono trovare in Brasile, in Messico, in Venezuela, in Perù, in Colombia, in Ecuador, nel nord della Bolivia e in alcune isole dei Caraibi. Il loro habitat naturale è quello delle fitte foreste pluviali dell’Amazzonia caratterizzate da una fitta vegetazione e un clima umido con temperature molto alte. Ci sono alcune specie che si sono adattate anche ad habitat più aridi come quelli della savana. Si tratta di una specie molto socievole e in natura tende a vivere in gruppi numerosi appollaiati sugli alberi. Si tratta di un uccello diurno quindi di notte restano sui rami a dormire, mentre di giorno vanno alla ricerca di cibo costituito da semi, frutta, germogli, insetti, lumache e bacche.
I pappagalli verdi sono monogami, ovvero, si scelgono e poi restano con la stessa compagna per tutta la vita. La stagione degli amori coincide con la primavera e in questa fase le coppie lasciano il gruppo e s’isolano. Dopo l’accoppiamento, la femmina prepara il nido solitamente all’interno di un albero cavo che comincerà a rosicchiare con il becco per creare un posto dove allestire la ‘camera di cova’. Il nido viene poi rivestito di trucioli e piume per renderlo più morbido. Una volta pronto deporrà dalle due alle quattro uova. Le uova vengono covate per circa un mese giorni solo dalla madre, mentre, il maschio rimane di guardia al nido per tutto il giorno. Appena nati i piccoli sono nudi e ciechi. Cominciano a volare a un mese e mezzo, ma, dipendono dai genitori fino a circa tre mesi di vita. Di solito questa specie depone un’unica covata all’anno e se le condizioni climatiche o alimentari non dovessero essere delle più propizie non è raro che la coppia di pappagalli decida di rinviare all’anno successivo la riproduzione.
Le amazzoni sono molto ricercate come uccelli da compagnia e per questo la sopravvivenza della specie è stata messa a rischio in passato dalla caccia intensiva di esemplari selvatici. Attualmente i pappagalli verdi sono protetti dalla Convenzione di Washington per le specie a rischio e la loro cattura è severamente vietata dalla legge. Gli unici soggetti che possono essere regolarmente venduti e acquistati sono quelli nati in cattività all’interno di allevamenti specializzati. Quando si decide di adottare un pappagallo verde bisogna considerare molti fattori e in primis le difficoltà di gestione. I pappagalli sono animali molto intelligenti e vivaci e il loro sviluppo intellettivo è pari a quello di un bambino di quattro anni, quindi, necessitano quotidianamente di molte cure e di molte attenzioni. Questi pappagalli si affezionano molto al loro padrone che dovrà trascorrere molte ore con lui per evitare che si deprima o soffra di solitudine. Le amazzoni, come tutti i pappagalli, sono molto rumorose e distruttive quindi hanno bisogno di un lungo addestramento per evitare problemi comportamentali anche molto gravi. In compenso sono uccelli molto intelligenti, affettuosi e fedeli. In casa le Amazzoni devono essere alloggiate in gabbie grandi a sufficienza da consentirgli di potersi muovere liberamente. Le dimensioni standard sono 100x60 e 150 di altezza. La gabbia deve avere un trespolo centrale in legno naturale. Il fondo della gabbia va foderato con fogli di giornale o carta assorbente da sostituire quotidianamente. All’interno bisogna prevedere i beverini e le mangiatoie e qualche giocattolo per bambini per farlo giocare. La gabbia e tutto quanto presente al suo interno va lavato periodicamente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO