La voliera deve prevedere al suo interno tutta una serie di accessori fondamentali per la sopravvivenza del pappagallo, che sono: i posatoi, le mangiatoie, i beverini, i giochini e la vasca per il bagno. I posatoi devono essere in plastica o in legno naturale e devono avere diametri diversi per la corretta ginnastica delle zampette. Nel secondo caso vanno evitati i legni nocivi poichè i pappagalli che hanno il vizio di rosicchiare i posatoi. Per quando riguarda, invece, i beverini, questi vanno fissati alla gabbia per evitare che il pappagallo li possa rovesciare. Lo stesso discorso vale per le mangiatoie che devono essere almeno due, una per i semi e i cibi secchi e una per gli alimenti freschi. I pappagalli amano molto giocare e quindi all'interno della voliera non devono mai mancare i loro giochi preferiti, come corde, scalette e altalene su cui passano ore a dondolarsi, ad aggrapparsi e ad arrampicarsi. In estate non bisogna dimenticare una vasca con dell’acqua pulita per consentirgli di rinfrescarsi e pulirsi. La voliera e tutti gli accessori al suo interno devono essere puliti e disinfettati periodicamente per evitare che il pappagallo possa contrarre infezioni e malattie dovute alla scarsa igiene.
In commercio si possono trovare voliere per pappagalli di tutti i tipi e di tutte le dimensioni. Il loro costo naturalmente dipende da diversi fattori e può variare in base alle dimensioni, al materiale con cui sono state costruite e alla presenza o meno degli accessori al suo interno. In media le voliere costano tra i 250 e i 1000 euro. Per quelle destinate ad ospitare pappagallini di taglia piccola come i parrocchetti, le calopsitte o gli inseparabili il costo si aggira tra i 250 e i 400 euro. Man mano che si sale con le dimensioni aumenta anche il prezzo e per una voliera adatta a un caicco o a un’amazzone si deve partire da un minimo di 500 euro. Le voliere per i pappagalli grandi, come il cenerino o le are, infine, superano spesso i mille euro. Le voliere possono essere acquistate nei negozi specializzati nella vendita di animali o su internet. Navigando online ci sono molti siti specializzati con apposite bacheche contenenti annunci di questo genere. Sempre su internet si possono trovare anche annunci di voliere usate in vendita.
La disposizione della voliera è fondamentale per la salute e la felicità del pappagallo. La voliera, infatti, non deve mai essere posizionata in un posto isolato poiché i pappagalli sono animali molto socievoli e amano stare in compagnia. Possono andare bene tutte le stanze della casa ad eccezione della cucina dove i fumi e sostanze chimiche presenti potrebbero causare problemi all'animale che è dotato di un apparato respiratorio molto sensibile. I pappagalli, ad esempio non possono entrare in contatto con il teflon, materiale di cui sono fatte la maggior parte delle pentole moderne che una volta riscaldate emettono una sostanza altamente tossica per i pappagalli. Nocivi possono risultare anche i prodotti per la pulizia del forno, gli spray e i deodoranti ambientali. Bisogna poi prestare attenzione a che la voliera non si trovi nelle vicinanze di fili elettrici e prese perché i pappagalli potrebbero rosicchiarle con il becco rimanendo fulminati. Infine, mai, tenere a portata del pappagallo oggetti in piombo o zinco per evitare che l’ingerimento anche di piccolissime particelle possano determinarne una grave forma di avvelenamento. La voliera deve essere posizionata in una zona calda e luminosa della casa, ma, non esposta al sole diretto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO