cimurro cane

Che cos'è il cimurro

Con il termine cimurro si intende una malattia infettiva virale che può colpire il cane e tutte le altre specie della famiglia dei canidi. Il cimurro è veicolato da un virus appartenente alla stessa famiglia del virus del morbillo. Si caratterizza per un forte catarro, diarrea, tosse, paralisi e convulsioni. Il contagio avviene quasi esclusivamente per via aerea, ma, in alcuni casi il cane può contrarlo anche leccando e annusando altri cani e mangiando dalla loro stessa ciotola poiché il virus è presente anche nella saliva e nei fluidi corporei. Il cimurro colpisce principalmente i cani giovani tra i 3 e i 6 mesi di vita, in quanto dotati di difese immunitarie più deboli o non ancora vaccinati, ma, può colpire indistintamente cani di ogni razza e età. Per scongiurare il rischio di contagio è importante vaccinare regolarmente i cani, poiché il vaccino attualmente a disposizione non garantisce la copertura a vita. In Italia il cimurro era stato debellato, ma, negli ultimi anni ha fatto la sua ricomparsa con i cani provenienti dai paesi dell’est dove non viene effettuata alcuna campagna di vaccinazione.
cimurro cane

CCHM 38W UV germicida sterilizzazione della Lampada, CFL ozono della Lampadina di Luce Ultravioletta per Disinfettare batterica Uccidere Gli Acari Deodorante

Prezzo: in offerta su Amazon a: 87,54€


Cause del cimurro

Il cimurro è causato da un morbillivirus che si trasmette per via aerea o tramite i fluidi corporei ed è altamente contagioso, specie in ambienti dove i cani tendono a vivere a stretto contatto come ad esempio i canili o le cucciolate. Non si tratta di un virus molto resistente nell’ambiente esterno e per inattivarlo basta sottoporlo ad una temperatura di 50 gradi per 30 minuti. Più resistente alle base temperature, riesce a resistere anche un mese al di sotto dei 0 gradi, mentre, a temperatura ambiente non resiste più di 3 ore. Il virus del cimurro, inoltre, è molto sensibile a disinfettanti comuni come la formalina o l’ammonio quaternario. Una volta entrato nell’organismo, il virus attacca subito l’apparato respiratorio, le tonsille, i linfonodi e i bronchi. Dopo due giorni arriva al tessuto linfatico e da qui, nel giro di 4 giorni, attacca la milza, i linfonodi, l’intestino e il fegato. Dopo una settimana il virus attacca il sistema nervoso arrivando allo stadio finale della malattia. Se il virus arriva ad attaccare il sistema nervoso, diventa impossibile curarlo e il cane è destinato a morire. E’ importantissimo, quindi, portare il cane dal veterinario non appena si notano i primi possibili sintomi di un’infezione da cimurro in corso.

  • foto veterinaria I cuccioli di cane, quando vengono correttamente allattati dalla madre nei primi giorni di vita, ricevono da essa i principali anticorpi che li proteggono dalle malattie infettive (tramite il “colostr...
  • cimurro Il cimurro è una malattia virale infettiva (provocata dal Paramyxovirus) che colpisce prevalentemente i cani, ma anche alcuni roditori e alcuni felidi. Si tratta di un cugino del nostro morbillo, ma n...
  • otite cane Con il termine otite si indica una fastidiosa e dolorosa infiammazione dell’apparato uditivo. L’otite canina si presenta con tre diverse tipologie legate alla conformazione propria dell’orecchio del c...
  • gatto cimurro Il cimurro nel gatto viene considerata una delle più gravi malattie infettive di natura contagiosa. Il cimurro ha origine attraverso l’attacco di un virus, il cui nome scientifico è paramixovirus, il ...

Advantix Spot-on per Cani da 25 a 40 Kg - 4 pipette da 4,0 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,4€
(Risparmi 6,8€)


Sintomi cimurro

cimurro cane I sintomi del cimurro sono molto caratteristici e dipendono dal grado di gravità dell’infezione in corso e dall’età dell’animale. Si può presentare sotto diverse forme, più o meno gravi. Le principali forme di cimurro sono: la forma iperacuta, la forma acuta e la forma cutanea. La prima forma colpisce i cuccioli con meno di tre mesi di vita e presenta sintomi quali inappetenza, tosse, scolo nasale, diarrea emorragica e tremori. Negli adulti questa forma presenta anche febbre e convulsioni. La morte sopraggiunge entro pochi giorni. La forma acuta, invece, colpisce i soggetti con più di sei mesi e gli adulti. I sintomi anche in questo caso sono inappetenza, scolo nasale, congiuntivite, tosse e febbre alta. Con il progredire della malattia, insorgono poi problemi al sistema nervoso con convulsioni e paralisi. Nella forma cutanea l’infezione prevede la presenza di desquamazione cutanea con eventuale complicanze dovute ad un’infezione batterica e naso secco. Ci sono poi una serie di sintomi più o meno comuni a tutte le forme che sono il muco giallastro, la rinite, la polmonite, le convulsioni, la paralisi, la mioclonia e le contrazioni involontarie dei muscoli dell’addome. Sintomi meno frequenti, ma comunque registrabili, sono le infezioni secondarie come la salmonellosi, la toxoplasmosi e la neospora.


cimurro cane: Diagnosi e cura

cimurro

La diagnosi del cimurro viene fatta attraverso l’analisi dei sintomi e tramite dei test del sangue che, però, non sono sempre attendibili al 100 per cento. Le terapie per la cura del cimurro sono volte ad aiutare il cane a far fronte all’evoluzione del virus e bloccare eventuali infezioni secondarie. Le terapie per la cura del cimurro prevedono la somministrazione di farmaci a base di antibiotici per proteggere l’animale dalle infezioni, di vitamine A,B,C per integrare quelle perse con la diarrea, di antiemetici e antidiarroici per contrastare la diarrea emorragica e di farmaci anticonvulsivanti per bloccare le crisi neurologiche. Se il virus attacca il sistema nervoso, purtroppo per l’animale non c’è più nulla da fare, ragion per cui è fondamentale la prevenzione. L’unico modo sicuro per scongiurare il rischio di infezione da cimurro è il vaccino. Il vaccino va fatto nei primi mesi di vita e poi richiamato ogni anno, poiché non garantisce copertura per tutta la vita. Se presa in tempo la malattia può essere sconfitta e il cane presenta buone possibilità di guarigione. E’ fondamentale quindi portare subito il cane dal veterinario se si notano sintomi come scolo nasale, tosse o presenza di pustole sugli arti. Tali sintomi sono le prime avvisaglie di una possibile infezione.



COMMENTI SULL' ARTICOLO