Relief Repair Replenish Balm - 60ml. Rimedi naturali per la dermatite & pelle atopica. Adatto per neonati, bambini e adulti Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
Il modo migliore per potere sconfiggere questa patologia così potente è sicuramente il cercare di prevenirla, in modo tale da evitare del tutto quelli che sono gli effetti negativi che possono derivare dal sopravvenire di questa malattia. Esistono, infatti, vere e proprie campagne di sensibilizzazione dedicate alla diffusione delle forme di prevenzione della filariosi, soprattutto in quelle zone che sono considerate più a rischio. I prodotti più utilizzati per prevenire questa malattia si presentano sotto forma di fiale liquide, applicabili con scadenza mensile sul corpo dell’animale come un qualsiasi altro antipulci, di prodotti da somministrare tramite siringa (in questo caso si ritiene necessario l’intervento del veterinario a scadenza annuale) o, infine, sotto forma di pasticche o pillole, anch’esse somministrabili con scadenza mensile. In molti casi, inoltre, è possibile leggere su internet o su riviste e libri dedicati alla cura degli animali, di rimedi fai da te utilizzabili contro la filariosi. Tra questi rimedi rientrerebbero, ad esempio, l’uso delle zanzariere o di spray anti-zanzare o l’evitare che l’animale interessato sia lasciato libero di uscire all’esterno durante le sere d’estate, durante le quali è più possibile l’incontro con le zanzare. Nonostante questi rimedi possano, negli effetti, essere considerati utili nella lotta alla diffusione di questa malattia, non sono ritenuti sufficientemente adeguati nell’ottica di una difesa completa e sicura. Risulta, quindi, estremamente importante il cercare di prevenire il sopraggiungere di questa malattia, attraverso una cura espressamente indicata dal nostro veterinario di fiducia. Solo in questo modo, infatti, si potrà essere davvero sicuri di aver eliminato ogni possibile rischio di contagio.
Maalingan Olio di Canapa per Cani, Gatti e Animali Domestici (1000MG - 30ML) Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,9€ |
Come già sottolineato, la filariosi rappresenta una malattia piuttosto complessa e difficile da combattere; proprio per questo motivo, si ritiene consigliabile un’azione preventiva piuttosto che una cura successiva all’infestazione. Qualora non sia stata, però, effettuata quest’attività di prevenzione, sarà necessario ricorrere velocemente ai ripari: una volta accertati i sintomi di un possibile contagio, risulta assolutamente necessario sottoporre l’animale ad un test clinico da effettuare presso una clinica veterinaria. La filariosi può essere sconfitta attraverso l’utilizzo di prodotti altamente tossici per i vermi, prodotti che possono andare anche ad indebolire l’animale, il quale dovrà sopportare un lungo periodo di recupero e riabilitazione. Nei casi più gravi di contagio, non curabili attraverso un’ordinaria terapia, sarà possibile, inoltre, procedere ad un’operazione chirurgica necessaria per eliminare completamente i vermi, piuttosto complessa, che potrebbe risultare rischiosa per l’animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO