Pet World-Il mio ospedale per animali. Veterinario Prezzo: in offerta su Amazon a: 0€ |
Esistono,quindi,tantissimi tipi di problemi che possono colpire l’animale,tra cui malattie e problemi più o meno grave che si consiglia di conoscere e studiare onde poter riconoscere i sintomi e intervenire in modo repentino così da poter evitare la degenerazione di tali malattie. Le più comuni malattie che colpiscono i nostri amici a quattro zampe sono la gastroenterite felina, la rabbia, la sordità felina, la leucemia felina, l’influenza A e l’insufficienza renale.
Questa malattia virale,chiamata anche panluecopenia, è una malattia che colpisce l’apparato gastrointestinale del nostro micio, causata dal virus Parvovirus. Solitamente questa malattia colpisce i cuccioli di gatto poiché le loro difese immunitarie sono sicuramente più basse e il gatto è più facilmente attaccabile; in ogni caso,comunque,essa può presentarsi a qualsiasi età. Questa malattia è altamente contagiosa e può essere trasmessa anche per molti mesi sia attraverso il contatto diretto che attraverso il contatto indiretto; inoltre, essa può anche essere trasmetta agli uomini. I sintomi di tale patologia sono vomito,dolori intestinali e addominali,diarrea e anoressia, oltre al fatto che l’animale si indebolisce sempre più in quanto diminuiscono esponenzialmente i suoi anticorpi.
Sicuramente l’unico modo per curare questa patologia è attraverso l’uso di cure mediche, soprattutto attraverso la somministrazione di anticorpi e al nutrimento attraverso endovena che permetterà al micio di recuperare le forze che ha perso a causa della patologia stessa. Ricordiamo che comunque esiste un vaccino contro tale malattia, che può essere davvero utile,considerando anche il fatto che tale malattia può risultare addirittura mortale.La sordità nel gatto è un fenomeno abbastanza frequente che può derivare si da cause genetiche che patologiche oltre ovviamente dall’avanzare dell’età. Quando si tratta di un difetto genetico,esso è associato al gene W che è presente nei gatti di colore bianco. Le patologie da cui può derivare la sordità,invece, sono le otiti croniche, vari tipi di traumi o anche varie infezioni. Ovviamente quando ci accorgiamo che il nostro gatto soffre di sordità, dobbiamo assolutamente prendere provvedimenti affinché questo problema non risulti troppo grave per il gatto stesso; ad esempio bisogna impedire al gatto di uscire all’aperto, dobbiamo cercare di insegnare al gatto dei segni per i richiami più usati ecc.
L’inflenza A,denominata anche virus H1N1,è anch’essa una patologia molto diffusa negli animali domestici come cani e gatti. Essa può,infatti,essere trasmessa dai propri padroni ai gatti o ai cani molto facilmente perciò è necessario,quando si è affetti da influenza, lavarsi sempre le mani prima di toccare l’animale e,in generale,conviene non avere,in queste condizioni, contatti troppo stretti con l’animale oltre al fatto che l’animale non deve essere libero di uscire fuori a contatto con altri animali quando c’è il rischio che esso sia affetto da tale patologia. I sintomi dell’influenza A sono la mancanza di fame, la febbre,gli occhi lucidi,lo stato di torpore e la tosse.
Questa patologia è ovviamente causata da un cattivo funzionamento dei reni è può essere di due tipologie : compensata (in questo caso il gatto berrà moltissimo) o scompensata (in cui il gatto non riesce più ad espellere le sostanze tossiche e morirà avvelenato). Il sintomo più frequente è sicuramente la sete,oltre alla formazione di urina chiara e molto acquosa e ad una respirazione debole. Bisogna far bere molto il gatto e nutrirlo con una dieta leggera e nutriente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO