![]() | Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto Prezzo: in offerta su Amazon a: 75,65€ (Risparmi 13,35€) |
I luoghi e i modi in cui è possibile esercitare la scienza veterinaria, ossia,come già detto,la cura dei problemi fisici che possono colpire i nostri animali, sono molteplici. Coloro che esercitano la professione di veterinario,infatti, possono scegliere se esercitare la loro attività in studi veterinari privati, in ambulatori veterinari, cliniche veterinarie,ospedali veterinari e laboratori veterinari di analisi. L’organizzazione di tutte queste strutture, secondo quella che è la vigente normativa italiana, deve essere regolata delle regioni italiane e non più dallo stato; queste devono non sono interessarsi dell’organizzazione e del riconoscimento delle suddette strutture ma devono anche occuparsi di elementi come il controllo, i finanziamento e via discorrendo. Gli studi veterinari possono essere controllati sia da un unico soggetto che essere invece formati in associazioni di più medici veterinari, ovviamente lo studio veterinario,così come un normale studio medico, è uno studio privato, quindi parzialmente distaccato dalle strutture nazionali veterinarie che, in ogni casi,esercitano su di essi un controllo,in quanto questi studi veterinari sono comunque sottoposti ad autorizzazioni ed assidui controlli che vengono compiuti dall’Azienda sanitaria locale. Per quanto riguarda gli ambulatori veterinari,invece, essi consistono in particolari ambulatori, sempre esercitabile sia singolarmente che in modo associato, in cui lavorano uno o più esperti di scienze veterinari (è molto frequente, in questi ambulatori, trovare dei soggetti altamente specializzati anche in tipologie di animali molto particolari); l’unica pecca degli ambulatori veterinari è che non è possibile richiedere un ricovero degli animali stessi che duri oltre un giorno, per questo motivo,qualora si abbia bisogno di un ricovero più lungo a causa del problema che affligge il nostro amico a quattro zampe, bisognerà rivolgersi ad una clinica veterinaria (chiamata anche casa di cura veterinaria) in cui lavorano solitamente più medici,il più delle volte altamente specializzati, in cui è possibile richiedere la degenza degli animali per un periodo più o meno lungo, a seconda del tipo di problema dello stesso. Per questo motivo, è quasi sempre nelle cliniche veterinarie che vengono effettuati gli interventi più complessi,perché non sarebbe ovviamente possibile effettuarli in ambulatorio senza garantire il giusto periodo di ricovero. Solitamente le cliniche veterinarie sono cliniche private ma comunque sottoposte ad un ferreo controllo da parte delle varie associazioni veterinarie. L’ospedale veterinario,invece, è molto simile ad una clinica,sebbene non sia ovviamente privata, e ha come particolarità l’obbligo di dover garantire un servizio giornaliero di pronto soccorso in cui deve sempre essere presente almeno un medico veterinario competente anche per le analisi di laboratorio. Infine, i laboratori veterinari sono dei luoghi in cui è possibile richiedere delle analisi diagnostiche di vario tipo, come,ad esempio,varie analisi di carattere fisico,chimico,virologico, immunologico ecc. anche questi laboratori sono spesso privati ed essi non possono,ovviamente,svolgere nessuna attività od operazione di tipo chirurgico sugli animali in quanto i tecnici addetti non hanno la competenza necessaria per farlo.
![]() | Johnsons Prodotti veterinari Anti groviglio Conditioner Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,33€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO