Non vi dimenticherò mai, bambini miei di Auschwitz Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
Forti, decisi e lunatici i pony Exmoor sono di certo fra i cavalli che meglio resistono ai rigidi inverni inglesi, capaci di resistere alle neve senza un riparo e senza nessun tipo di alimentazione umana, fatto salvo per quello che riesce a sopravvivere in inverno dei pascoli.
L'importanza di questa razza si evince non solo dalle incisioni di epoca romana ritrovate, ma anche e soprattutto dai numerosi scritti che raccontano e celebrano le virtù di questo delizioso animale. Già nel Doomsday Book, risalente al 1085, si trovano le prime citazioni in merito ai pony Exmoor. Nel 1820 invece, William Youatt, famoso veterinario inglese dell'epoca, scrisse della storia capitata ad uno sportivo molto famoso, del quale però non cita il nome, che montò un pony Exmoor per 10 km senza che il cavallo desse un benché minimo cenno di stanchezza o cedimento. Addirittura, spiega nel suo scritto Youatt, in un'altra occasione, un Exmoor venne cavalcato per ben 140 km, da Bristol a South Moulton, riuscendo anche a saltare un barriera alta circa 20 centimentri più del cavallo, pur portando sul dorso il padrone di 90 chili. Il cavallo, in questa occasione, fu anche più veloce di una carrozza.Sempre in quegli anni, il reverendo John Russell, noto cinefilo ed amante degli animali (sua la selezione per la razza canina Jack Russell), sosteneva che solo i cavalli da caccia con sangue di Exmoor potessero essere degli ottimi animali da impiegare in tale sport. Infatti, questi prediligeva cavalli che per tre quarti fossero purosangue e per un quarto Exmoor, spiegando che questo incrocio offriva maggior robustezza, intelligenza e longevità. No Puzzle per Adulti Puzzle Magico da 1000 Pezzi, Allevamento di Cavalli, Decorazione Domestica Giocattoli di Legno Fai-da-Te Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,29€ |
Trattandosi di un pony, l'Exmoor è un cavallo piuttosto piccolo, con un'altezza al garrese che varia dai 115 ai 127 centimetri per le femmine, fino ad arrivare a 130 centimetri per i maschi. Esistono, però, anche esemplari più alti che arrivano fino a 140 centimetri al garrese.
Questo animale è caratterizzato da un corpo compatto e molto solido, ideale per la sella e per il salto, testa elegante con fronte larga e occhi molto sporgenti. Le orecchie sono piccole, attente e piuttosto spesse, mentre il muso si presenta con narici molto ampie, con canali nasali lunghi che permettono il riscaldamento dell'aria prima che arrivi ai polmoni. Quest'ultima caratteristica è un sintomo lampante di adattamento dell'animale ai rigidi inverni inglesi. L'incollatura si presenta corta e massiccia, mentre gli arti sono robusti anche se sottili, con zoccoli sempre piccoli ma molto duri. Le andature sono lineari e di grande resistenza. Il mantello dell'Exmoor è, invece, molto particolare, in quanto tende ad adattarsi alle stagioni: rado e lucido d'estate, più lungo e folto in inverno. Per quanto riguarda i colori, solitamente lo si trova morello, grigio e sauro bruciato, mentre le narici hanno sempre un delicato color crema, spesso replicato anche all'interno delle cosce e sulla pancia. Non sono però ammesse macchie completamente bianche.Essendo un cavallo di bassa statura e molto docile, il pony Exmoor è utilizzato non solo per il pascolo del bestiame e per la soma dove si rivela molto resistente, ma anche per l'ippoterapia, soprattutto con i bambini. Pur avendo un carattere un po' lunatico per vari aspetti, se addomesticato fin da piccolo l'Exmoor si rivela un compagno fedele e vivace, intelligente, molto socievole e dolce, adattissimo per svolgere attività di recupero psico – sociale con i più piccoli (e non solo).
Naturalmente, per essere addestrato alla perfezione, ha bisogno di allevatori professionisti molto esperti, che sappiano come gestire le varie fasi di addomesticamento e come addolcire la parte più testarda di questo animale, soprattutto in proiezione di un utilizzo del pony Exmoor per scopi medico – riabilitativi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO