Kerbl, Set con Bauletto per la Pulizia dei Cavalli, per Bambini Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,04€ |
Nonostante la stazza, sicuramente dissimile da quella di tutti gli animali considerati come “domestici” , non possiamo assolutamente pensare che i cavalli non necessitino di attenzione e divertimento.
Anche per questo animale, infatti, l’affetto del proprio padrone e il conseguente divertimento che può derivare dal primo, sono sicuramente causa di un benessere generale che si riversa sia in ambito fisico che in comportamentale e mentale.Sia che l’animale sia da noi posseduto per “hobby”,sia che il suo acquisto sia derivato dalla volontà di addestrare l’animale per lo svolgimento di gare, non possiamo assolutamente non tenere presente quelle che sono le necessità proprie dell’animale stesso.Così, accanto a quelle necessità di carattere puramente materiali, ossia quelle connesse all’alimentazione, alla pulizia e simili, vi sono, ovviamente, delle necessità più “aleatorie”, tra le quali rientra sicuramente la necessità del gioco e del divertimento.È importante, quindi, procedere alla scoperta di quelle che sono le fonti di divertimento dell’animale, sia per far sì che esso possa creare un rapporto ancora più stretto col proprio padrone, sia per far sì che esso ottenga un benessere sicuramente maggiore sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale, benessere che porterà anche a risultati sicuramente migliori negli eventuali addestramenti cui l’animale è sottoposto; tutto ciò proprio grazie al carattere estremamente socievole di questo animale. Happy People 58937 - Cavallo da cowboy "Anglo-Arabo", con suono, portata ca. 100 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 68,1€ (Risparmi 1,89€) |
Abbiamo già sottolineato la grande importanza che hanno il gioco ed il divertimento nell’educazione di un cavallo.
Dobbiamo, però, ora chiederci quali sono i modi in cui è possibile far divertire tale animale.Innanzitutto,bisogna sapere cogliere, nelle attività quotidiane, quelle che rilassano e divertono l’animale.Molti cavalli, ad esempio, trovano molto divertente il momento della toelettatura o della pulizia della stalla e vi partecipano con grande interesse.Alcuni, ancora, trovano divertente i giochi effettuati col cibo, è possibile, ad esempio, anche nascondere all’animale delle carote o attaccarle ad un filo facendolo camminare o correre per afferrarle. Risulta, inoltre, quasi sempre molto gradita la corsa libera, soprattutto quando si dispone di ampi spazi aperti in cui l’animale può sentirsi, a tutti gli effetti, libero. Una volta riconosciute quelle che sono, a tutti gli effetti, le attività preferite dell’animale, si consiglia di soffermarsi per un maggiore arco temporale nello svolgimento delle stesse, in modo tale di fare qualcosa davvero molto gradito all’animale.Esistono poi dei giochi, per così dire, “ufficiali”,che possono essere svolti sia per migliorare il rapporto tra l’animale e l’uomo,sia per migliorare l’addestramento dell’animale stesso.Possiamo, ad esempio, ricordare il gioco del porcospino, attraverso il quale si insegna all’animale a percepire sensazioni e pressioni partendo dal recepimento di pressioni più o meno forti, come quelle delle briglie, oppure il gioco dello Yo-yo che si effettua attraverso l’utilizzo di una corda con cui si stimola l’animale a cambiare direzione di marcia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO