RidersDeal Collection Limited Silver Design - Pantaloni da Equitazione in Silicone, da Donna, Diversi Colori Colori, Taglia 32-50, Verde Scuro, 34 Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,62€ |
Affinché il sottopancia serva al suo scopo, è importante sceglierlo della misura corretta. Per farlo, mettiamo la nostra sella (completa di sottosella) sul cavallo, e misuriamo con un metro a nastro la distanza fra i riscontri ai due lati della sella. In linea di massima va detto che la misura del sottopancia non dipende tanto dalla razza del cavallo, quanto dalla sua altezza e dall’ampiezza del suo torace; potrebbe quindi essere necessario cambiare misura nel corso della vita dell’animale. Spesso comunque i sottopancia sono adattabili, c’è una tolleranza di una manciata di centimetri; in caso di sottopancia troppo corti esistono anche delle apposite ‘prolunghe’ che si attaccano ai riscontri e permettono quindi di guadagnare i centimetri mancanti. Se siamo indecisi su quale sottopancia scegliere, muniamoci delle misure del nostro cavallo e chiediamo consiglio al venditore stesso o a qualcuno più esperto di noi. E’ meglio ancora, se ne abbiamo la possibilità, provare sul nostro cavallo sottopancia di diverse misure, e sperimentare quello più adatto alle nostre esigenze prima di acquistarlo.
Schleich- Scuola di Equitazione con Pickup FC, 42403 Prezzo: in offerta su Amazon a: 101,8€ |
Le fiaccature sono delle abrasioni che si creano sul manto e sulla cute del cavallo, causate dal ripetuto sfregamento dei finimenti sul corpo dell’animale, e possono essere più o meno lievi. Uno dei punti più soggetti a fiaccature è proprio il sottopancia del cavallo: cosa possiamo fare per evitare questo problema, o per risolverlo se si è già presentato? Innanzitutto, come già detto in precedenza, scegliamo un sottopancia di una misura adeguata e utilizziamolo correttamente. Eseguiamo poi sempre una corretta manutenzione dei finimenti, tenendoli integri e ben puliti, poiché spesso anche il sudore e l’usura contribuiscono a rendere il sottopancia più ruvido e quindi dannoso per l’animale. Se, nonostante tutti gli accorgimenti del caso, la fiaccatura compare ugualmente, è il caso di correre subito ai ripari: non si tratta di una cosa grave di per sé, ma può peggiorare o diventare cronica se trascurata. Innanzitutto chiediamo al veterinario di consigliarci qualche prodotto apposito per farla guarire più rapidamente, e cerchiamo di non montare il nostro cavallo finché non è guarito, per evitare che la ferita si allarghi o si infetti. Sarà comunque poi necessario, dopo la guarigione, risalire alla causa del problema e risolverlo a monte; se il nostro cavallo ha semplicemente una pelle troppo sensibile, valutiamo l’acquisto di un sottopancia nuovo, imbottito o di un materiale più morbido.
Per quanto riguarda l’acquisto del sottopancia, come del resto di tutti gli altri finimenti, possiamo rivolgerci a un negozio di articoli per l’equitazione, a un negozio di articoli sportivi ben fornito o a una selleria. Ma non solo: abbiamo anche a disposizione mezzi più tecnologici, come i negozi online, che ci offriranno una vasta scelta di finimenti sia nuovi che usati, a prezzi tutto sommato modici. Facciamo molta attenzione in caso di acquisto di finimenti usati: assicuriamoci, prima di comprarli, che siano effettivamente in buono stato e che non siano usurati o inservibili. I prezzi dei sottopancia sono estremamente variabili, a seconda del modello che scegliamo, del materiale, della marca e della qualità: si va dalle poche decine di euro, fino a 100€ e più. Come si è già accennato in precedenza, non sempre risparmiare sui finimenti è una scelta felice: a volte spendere un po’ di più è garanzia di una migliore qualità, e ci permetterà di cavalcare per molto tempo in totale sicurezza per noi, e in totale comfort per il nostro amico a quattro zampe.
COMMENTI SULL' ARTICOLO