pecora assaf

Origine e diffusione

Le origini della pecora Assaf risalgono al 1955, quando, in Israele, si diede il via all’incrocio tra due razze lattifere, la mediorientale Awassi e la Frisona tedesca. Il lavoro di selezione, partito da 5/8 di Awassi e 3/8 di Frisona, è stato molto lungo, e ha portato alla fine alla costituzione di una razza vera e propria con caratteristiche ben definite. Oggigiorno la pecora Assaf resta diffusa soprattutto in Israele, la sua zona d’origine, ma sta cominciando a essere apprezzata anche in altre parti del mondo, soprattutto perché in grado di produrre latte tutto l’anno: in Sardegna, ad esempio, negli ultimi 4 o 5 anni si sono sviluppati degli allevamenti di pecore Assaf, con lo scopo di coprire i periodi (cioè la stagione estiva e quella autunnale) in cui le razze autoctone non producono latte. Il tutto ovviamente senza entrare in conflitto con la supremazia degli ovini locali.
assaf

2 kg - Formaggio di capra fresco prodotto da Argiolas, Sardegna, dagli artigiani di Dolianova. Latte di capra selezionato accuratamente durante la mungitura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,99€


pecora assaf: Caratteristiche

La pecora Assaf è una pecora di taglia grande, i cui esemplari maschi raggiungono fino a 100 kg di peso, contro i 70 kg medi di una femmina adulta. La testa è allungata e la pelle rosata ed elastica, caratteristica tipica degli animali da latte. Le orecchie sono lunghe e pendenti, caratteristica probabilmente mutuata dalla razza Awassi (una delle razze che ha dato origine alla Assaf), le corna sono sempre assenti nelle femmine e talvolta anche nei maschi. Il vello è generalmente bianco, ma alle volte si sono registrati esemplari con testa ed estremità di colore nero o marrone. Come già detto in precedenza, la pecora Assaf è allevata soprattutto per la sua straordinaria capacità di produrre latte. In Israele tali pecore vengono allevate in modo intensivo, realizzando tre parti ogni due anni. Una femmina di pecora Assaf riesce a produrre fino a 450 litri di latte ogni anno. La qualità del latte della pecora Assaf è ottima: la quantità di grassi e proteine è perfettamente equilibrata, ed è elevata la quantità di caseina, preziosissimo alleato nella produzione di formaggi. Gli agnelli, che pesano alla nascita 4-5 kg, crescono molto rapidamente: aumentano di 300/400 grammi al giorno, raggiungendo nel giro di solo dieci giorni i 10-12 kg.

  • La pecora La domesticazione della pecora si pensa abbia avuto luogo intorno a circa 10.000 anni fa, in piena Età della Pietra (Mesolitico). Fin da subito, infatti, la pecora si è resa indispensabile per l'uomo,...
  • Pecore vendita Sebbene le singole camere di commercio provinciali stimino i prezzi massimi e minimi di vendita delle pecore, non sempre nel contesto della quotidiana compravendita del bestiame accade che effettivame...
  • Pecore allevamento L'allevamento ovino è da sempre considerato molto importante e, in alcune regioni d'Italia come la Sardegna, può essere quasi definito come tipologia esclusiva di allevamento. Ma le pecore sono alleva...
  • Capre nane Simpatiche, allegre e ideali animali da compagnia, le capre nane rappresentano la razza caprina che maggiormente si adatta alla vita di animale da compagnia. Infatti, le capre nane non sono una fonte ...

Come avviare un minicaseificio con eventuale allevamento di pecore-capre. Con aggiornamento 2018. Con CD-ROM

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO