Dopo lo svezzamento del cucciolo, che avviene circa due - tre mesi dopo la nascita, è necessario controllare attentamente la sua alimentazione data la delicatezza del suo apparato digerente.
![]() | Gemon Adult Medio Tonno E Riso kg. 15 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,9€ |
Dopo la fase di svezzamento, sarà possibile nutrire il cucciolo con cibo secco con due o tre pasti al giorno.
Molte diete consigliano di alimentare il cucciolo in questa fase con due pasti al giorno, uno secco e uno umido. Il pasto secco può essere rappresentato dai croccantini, di cui si trovano in commercio delle linee apposite per lo sviluppo dei cuccioli (esistono infatti,ad esempio, le linee puppy o junior), mentre il pasto umido può essere costituito sia dalle scatolette di mangime per cani (anche in questo caso si troveranno specifiche tipologie per il nutrimento dei cuccioli) sia da carne o pesce preparati in casa con l’aggiunta di carboidrati sottoforma di riso o pasta e ortaggi. I croccantini sono molto utilizzati nelle diete dei cuccioli in quanto non solo forniscono tutto il fabbisogno nutrizionale di cui il cucciolo ha bisogno ma hanno anche altre caratteristiche come quella di tenere puliti i denti e di essere facilmente digeribili, oltre al vantaggio materiale di essere un pasto che non necessita di nessuna preparazione, mentre i pasti umidi hanno alcune caratteristiche negative che rendono i pasti secchi preferibili rispetto a questi. I pasti umidi,infatti, possono portare a problemi dell’apparato dentale e ad alitosi, oltre a vari problemi digestivi qualora il pasto non sia preparato adeguatamente o comunque contenga alimenti non adatti al cucciolo. Inoltre è assolutamente sconsigliato l’uso di avanzi della propria tavola, già pericolosi per un cane adulto, infatti, questi possono portare gravi problemi digestivi nel cucciolo. Ci sono infatti alcuni elementi che possono essere considerati veri e propri “veleni” per un cucciolo, come,ad esempio, la cioccolata. Un altro segreto dell’alimentazione dei cuccioli è quello di preparare del pane tostato o comunque del pane secco che il cucciolo potrà sgranocchiare, in quanto non soltanto l’apporto nutritivo del pane è molto utile,se non necessario, allo sviluppo del cane, ma potrà servirgli anche allo sviluppo dell’apparato dentale. E’ indispensabile,inoltre,far bere molta acqua al cucciolo.
Oltre alla scelta della tipologia e delle quantità di cibo da dare al vostro cucciolo, esistono poche e semplici regole legate all'alimentazione da far rispettare al vostro cagnolino da subito in modo che, crescendo, non ci siano problemi con la disciplina. La prima regola è quella di dare da mangiare al cucciolo solo quando è calmo e tranquillo: aspettate che si tranquillizzi con la ciotola in mano, senza parlargli mantenendo un'espressione neutrale. Quando si sarà calmato, posate la ciotola e andate via, non bisogna mai restare con il cucciolo mentre mangia, altrimenti si abituerà alla vostra presenza durante il pasto. La seconda regola è che, mentre quella dell'acqua deve sempre lasciata a disposizione, la ciotola del cibo va portata via dopo che il cane avrà finito di mangiare. E' il padrone ad avere il controllo sull'alimentazione e non il cane, sempre per questo motivo sono sconsigliati gli "spuntini fuori dai pasti" soprattutto se si tratta di biscotti o di altri cibi che il vostro cane ama. In questo modo diventerà ancora più difficile che finisca la sua ciotola di crocchette, perché sa già che lo aspetterete con qualcosa di buono. Se usate un po' di disciplina anche il vostro cane vi ringrazierà.
COMMENTI SULL' ARTICOLO